Il commercio estero cresce in Lombardia: +4,9% nel primo trimestre del 2022

Export lombardo ii trimestre 2022
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il commercio estero cresce, nel 2022, in Lombardia. La regione incrementa ancora il valore delle sue esportazioni: nel primo trimestre 2022 cresce del +4,9% (congiunturale) e tocca i 38,4 miliardi di euro. La crescita tendenziale (+26,3%) è diffusa in tutte le provincie lombarde. Buone performance per tipologie di prodotto e aree geografiche, salvo alcune comprensibili difficoltà per Russia (-5,6%) Hong-Kong (-7,9%) e Ucraina (-26,4%). L’analisi dell’andamento delle quantità scambiate conferma il quadro positivo, con un incremento tendenziale del 22,2%. È quanto emerge dal rapporto di Unioncamere Lombardia sul commercio nel primo trimestre 2022, pubblicato il sito di Unioncamere Lombardia.

Assessore Guidesi: margini di miglioramento per il futuro

“Ottimi risultati anche nel primo trimestre 2022 – sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – segno che le aziende lombarde hanno un ottimo posizionamento sui mercati internazionali grazie alla qualità dei prodotti e all’offerta di servizi personalizzati per i clienti esteri”. “Sono altresì convinto – prosegue – che a medio-lungo termine
saremo in grado ulteriormente di migliorarci se presenteremo alle aziende lombarde, che ancora non esportano, strumenti di formazione e accompagnamento all’internazionalizzazione”. “Questo evidentemente al netto di tutti quei fattori economici e geopolitici che – ha concluso – continuano a limitare il nostro potenziale perché imprevedibili e globali”.

Auricchio (Unioncamere): imprese lombarde sanno adattarsi

“Le imprese lombarde continuano a mostrare una incredibile capacità di adattarsi – ha commentato il presidente di Unioncamere Lombardia e di Assocamerestero, Gian Domenico Auricchio – alle condizioni economiche in continua evoluzione: nonostante fattori negativi esogeni vecchi e nuovi, in particolare le crisi geopolitiche, la locomotiva lombarda continua a procedere. Gli ordini acquisiti sino ad ora hanno sostenuto i livelli produttivi e i flussi di merci verso l’estero, anche se da soli questi dati non bastano a darci un quadro completamente positivo per le incognite su costi e prezzi”.

Settori in crescita per l’export

Il comparto legato ai metalli di base e prodotti in metallo rimane il principale motore della crescita dell’export lombardo (+39,2% tendenziale) con effetti positivi sulla performance della maggior parte delle provincie. Incrementi tendenziali a due cifre si registrano anche per il valore dell’export delle restanti categorie di prodotto a eccezione dei macchinari e apparecchi che si fermano al +6,2%, contribuendo comunque significativamente alla crescita complessiva.

Mercati di destinazione

I flussi verso la maggior parte dei principali paesi di destinazione delle merci lombarde registrano incrementi tendenziali a due cifre. Questo permette di ottenere ottimi risultati verso tutte le aree geografiche di destinazione delle merci lombarde, in primis verso i paesi dell’Unione europea a 27 (+26%), l’America settentrionale (+37,5%) e i Paesi europei non UE (+16,7%) che apportano i maggiori contributi positivi alla crescita complessiva. Mantengono un peso determinante i flussi verso la Germania (+30,3%), la Spagna (+28,2%) e la Francia (+19,3%). Svizzera (+20,6%), Regno Unito (+19%) e Turchia (+18,1%) sono i più importanti tra i Paesi europei non UE27, seguiti dalla Russia con un risultato negativo per questo trimestre (-5,6%).

Crisi russa

L’impatto della crisi russo-ucraina non è pienamente riflesso in questi dati sia perché le sanzioni sono entrate in vigore nel corso del trimestre sia perché vi erano già provvedimenti restrittivi sulla Federazione Russa. Asia orientale a tre velocità, con Cina in crescita moderata (+9,9%) e Hong-Kong in flessione (-7,9%). Giappone (+26,5%) e Corea del sud (+20,3%) in forte crescita.

Export: andamenti provinciali

L’incremento a due cifre interessa tutte le provincie lombarde che mostrano differenze sostanziali in base alle tipologie di prodotto più esportate, fattore che influisce sui risultati complessivi. L’export di metalli di base e prodotti in metallo è determinante per le provincie di Brescia (+45%), Cremona (+52%), Lecco (+37%), Mantova (+45%), Sondrio (+48%) e Bergamo (+33%). Le sostanze e prodotti chimici rivestono particolare importanza per il risultato di Bergamo (+30%) e Pavia (+56%).

Como e Milano in testa verso l’estero per i tessuti

Il commercio estero cresce in Lombardia con prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori danno il maggior contributo positivo alle esportazioni di Como (+41%), Milano (+38%) e Varese (+55%). Per Varese un forte contributo positivo proviene anche dai mezzi di trasporto (+75%). Lodi rimane specializzata nell’export di computer e apparecchiature elettroniche, che registrano un incremento dell’export del 46%. Infine, la provincia di Monza e Brianza deve il risultato positivo principalmente all’export di articoli farmaceutici in fortissima crescita (+111%).

Import e saldo della bilancia commerciale

Il valore delle importazioni cresce del 12,6% congiunturale, più intensamente rispetto a quanto registrato dalle esportazioni (+4,9%), superando i 46 miliardi di euro. Queste dinamiche degli scambi con l’estero determinano il peggioramento del deficit commerciale regionale che, rispetto allo scorso trimestre, raggiunge i 7,9 miliardi di euro.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
efficienza energetica imprese
Regione Lombardia continua a investire sull'efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell'assessore allo
manifattura lombarda numeri 2023
Presidente Fontana: export conferma nostro ruolo chiave per ripresa economica "Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di
Lodigiano imprese Guidesi
È ripartito dal Lodigiano il tour nelle imprese lombarde dell'assessore regionale allo
Automotive integralismo ideologico
Automotive, Regione Lombardia ribadisce il no all'integralismo ideologico. "Non è accettabile la distruzione del comparto dell'automotive per seguire ideologie figlie di un integr ...
Edilizia costruzioni Lombardia
Continua a crescere il settore delle costruzioni in Lombardia: nel 2022 l'incremento del volume d'affari è stato pari al +15,7%. Prosegue il trend positivo dell'edilizia, dopo l'
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima