Università, imprese e centri ricerca, 100 milioni per aumento competitività

competitività imprese
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Contributo a fondo perduto fino al 60% dekka spesa

Cento milioni di euro per promuovere le relazioni tra imprese, università, centri di ricerca e accrescerne la competitività e favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo.

Lo prevede una delibera ‘Collabora&Innova’ (la vecchia Call Hub), approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione.

La misura è volta a sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo. Punta, inoltre, a favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.

Università, imprese e ricerca: aumentata dotazione finanziaria

“Rispetto alla Call Hub – spiega l’assessore – attivata nella programmazione Por Fesr 2014-2020, abbiamo aumentato, già in partenza, la dotazione finanziaria per il settennio 2021-2027 da 70 a 100 milioni”.

Per la Call Hub, infatti, dallo stanziamento iniziale di 70 milioni di euro, si è passati a 114 con lo scorrimento della graduatoria. Risorse che hanno, così, finanziato 33 progetti per 204 soggetti, di cui 140 imprese e 64 enti di ricerca. I 100 milioni di questa nuova edizione potranno diventare in caso di scorrimento della graduatoria 130.

Destinatari della misura sono partenariati di imprese (PMI, grandi imprese) e organismi di Ricerca (OdR) pubblici e privati. Sono comprese, infatti, Università, istituti di ricerca e IRCCS, composti da minimo 3 e massimo 8 soggetti, di cui almeno 1 PMI e 1 OdR.

Sono finanziabili progetti che abbiano un importo minimo di 3,5 milioni di euro. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammesse per le piccole imprese, al 50% per le medie imprese e al 40% per le grandi imprese e gli Organismi di Ricerca. L’agevolazione concessa per singolo Partenariato non potrà essere superiore a 5 milioni di euro.

Le risorse saranno allocate sugli 8 ecosistemi ‘Salute e Life Science’, ‘Nutrizione’, ‘Sostenibilità’ e ‘Sviluppo Sociale’, ‘Manifattura Avanzata’, ‘Smart Mobility e Architecture’, ‘Cultura e Conoscenza’ e sull’ecosistema ‘Connettività e Informazione’. Tutte aree afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

ricerca irccs
La Lombardia vuole sostenere concretamente la ricerca svolta dagli Istituti di Ricovero e Cura a carattere ...
programmazione-lombardia
Con i 2 miliardi di dotazione del settennio 2021-2027, il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è uno strumento preziosissimo per realizzare gli obiettivi di ricerca, competitività e crescit ...
trasferimento tecnologico
Uno stanziamento di 40 milioni di euro per potenziare le infrastrutture di ricerca delle Università dedicate al trasferimento tecnologico. Lo prevede una delibera approvata dalla ...
cluster cosmesi
La Regione Lombardia ha annunciato la decisione di istituire il Cluster della Cosmesi con sede in provincia di Cremona, un importante passo nell'ambito della strategia di sviluppo ...
Università Edolo
Sono 20 i ragazzi che hanno concluso con successo l'edizione n°1 del master di primo livello in 'Project ...
smart mobility
Fino alle ore 17 del 20 giugno 2024, le amministrazioni pubbliche e i soggetti pubblici, anche in forma aggregata, selezionati nella FASE 1 di Manifestazione di interesse, potranno fare richiesta d ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima