Cambiamenti climatici, la Lombardia a Madrid per COP25

cop25
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regione Lombardia sarà protagonista, dal 6 dicembre, alla Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP25) a Madrid. La delegazione, guidata dall'assessore all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo. Missione pro ambiente anche il 10 e 11 dicembre

Cattaneo: Regioni protagoniste di iniziative virtuose

Regione Lombardia sarà protagonista, dal 6 dicembre, alla Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP25) a Madrid.

La delegazione, guidata dall’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e composta anche dal direttore generale della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Fabrizio Piccarolo, e da alcuni funzionari dell’Assessorato all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, parteciperà a numerosi eventi organizzati dalla Under2 Coalition, da Regions4 e dal Padiglione Italiano all’interno della COP25.

Lotta da avviare dal basso

“La lotta al cambiamento climatico – spiega l’assessore Cattaneo – deve partire dal basso, dai territori, da modelli di sviluppo improntati sull’economia circolare e sostenibile. Ribadiremo i nostri impegni per ridurre le emissioni di gas serra del 40 per cento entro il 2030 e dell’80 per cento entro il 2050 sui valori del 2005 e il consumo dell’energia totale del 10 per cento entro il 2020, grazie ad azioni di efficientamento energetico“.

Agenda fittissima

Fitta agenda di incontri e appuntamenti. Venerdì 6 dicembre, l’assessore Cattaneo parteciperà all’evento ‘Local adaptation to Climate Change in Mountain Municipalities’, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’ambiente con EURAC, Convenzione delle alpi e Ministero dell’ambiente. Appuntamento nel padiglione italiano all’interno dello spazio COP25. Nell’occasione illustrerà la strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici e di sviluppo sostenibile elaborata da Regione Lombardia.

Under2 Coalition e Regions4

I due giorni successivi, 7 e 8 dicembre, saranno riservati agli incontri nell’ambito della Under2 Coalition e di Regions4. Negli anni il ruolo delle Regioni all’interno della Cop sta avendo un impatto sempre più forte. Sono infatti dei veri protagonisti dei negoziati e contribuiscono alla stesura dei documenti di indirizzo.

Temi al centro della nostra politica

“La sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico – prosegue l’assessore – ci riguardano da vicino ed è fondamentale il confronto fra le esperienze dei Governi regionali e locali che stanno portano avanti politiche di contrasto al cambiamento climatico, così come sta facendo da oltre 10 anni Regione Lombardia”.

Ambientalismo in salsa lombarda

“Crediamo – aggiunge – in un modello di sviluppo in cui l’ambiente è protagonista, un green new deal lontano dalle ideologie, ma che vede nell’alleanza tra ecologia ed economia, tra ambiente e imprese il vero motore di un ambientalismo in salsa lombarda”.

Regione impegnata nel memorandum ‘Under2 Coalition’

Regione Lombardia è tra i 220 governi sub-nazionali in tutto il mondo (che rappresentano 1,3 miliardi di persone, oltre il 43% dell’economia globale) che hanno aderito alla coalizione internazionale ‘Under2 Coalition’.

Scopo del memorandum

Scopo di questo memorandum è impegnare i soggetti che l’hanno sottoscritto a contenere le conseguenze del cambiamento climatico entro un livello sostenibile e di limitare le emissioni di gas serra.

Regions4

Regione Lombardia fa parte anche di Regions4, la rete delle regioni impegnate nei negoziati per preservare la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e favorire lo sviluppo sostenibile.

Delegazione Comitato delle Regioni

L’assessore Cattaneo farà parte anche della delegazione del Comitato delle Regioni, con la quale incontrerà il vicepresidente della Commissione Europea e Commissario al Clima e Green New Deal Frans Timmermans.

La missione istituzionale proseguirà anche il 10 e 11 dicembre, con incontri presso l’Italian Pavillion nella sede della COP25.

gus

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

idroscalo cavalli
All'Idroscalo di Milano c'è una nuova struttura coperta che garantisce la cura di cavalli confiscati alle organizzazioni criminali dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Ideata da Fonda ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia
Festival Laghi Lombardi
"Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per la straordinarietà dei suoi laghi, che sono cul ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima