Regione Lombardia in campo per il Distretto milanese della cultura digitale

cultura digitale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Passi in avanti verso la realizzazione del Distretto milanese della cultura digitale. Presentato questa mattina al ‘Meet Center’ di Milano l’Atlante dell’arte digitale. Autorità istituzionali, artisti, galleristi e stampa specializzata sono intervenuti alla prémière organizzata da Mariagrazia Mattei in collaborazione con Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

Il convegno inaugurale per la tre giorni di lavori dedicati alla nuova frontiera dell’arte e della cultura digitale si è tenuto all’auditorium di viale Vittorio Veneto per tracciare la rotta che porterà alla formazione di un vero distretto milanese dell’arte digitale contemporanea.

Avanguardia della tecnologia informatica

“Siamo presenti in questo settore come in altri ambiti molto importanti e all’avanguardia della tecnica e tecnologia informatica” ha sottolineato l’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca Fabrizio Sala.

Finanziamenti per la ricerca e l’innovazione

“Penso – ha proseguito – al sistema di controllo della blockchain varato da poco. Penso anche ai recenti finanziamenti per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo. E, ancora, penso all’accordo per la trasmissione di dati in quantum che nei giorni scorsi abbiamo sottoscritto con il Politecnico di Milano e l’Esercito Italiano. L’interfaccia della comunicazione sta cambiando e sempre più spesso ci troviamo a dover anticipare i tempi. Gli organizzatori di questo evento e questa platea molto preparata meritano tutto il nostro impegno”.

Atlante digitale in movimento

“L’atlante digitale dovrà essere in movimento – ha rimarcato il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti – diventando una leva di trasformazione non solo per l’arte ma anche per l’intera società. Investire sulla cultura ha sempre portato grandi opportunità e Fondazione Cariplo lo fa da trent’anni”.

Dalla realtà virtuale al metaverso

Fra gli eventi più notevoli, chiamati ‘tavoli di lavoro’, il dibattito dal titolo ‘Arte immersiva. Dalla realtà virtuale al metaverso’ che si propone di interpretare gli ultimi sviluppi di questa nuova tecnologia in grado di cambiare totalmente il nostro modo di vivere.

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Premi Lombardia è Ricerca
È dedicata a 'Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione' l'edizione 2023 dei Premi internazionali 'Lombardia è Ricerca' di Regione Lombardia. ...
protesta studenti
Un contributo di 5,1 milioni di euro per aiutare le istituzioni che erogano corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)< ...
Lombardia Innovativa
  'Lombardia Innovativa, dove il futuro è in anticipo'  è l'evento che premia le aziende c ...
università studenti stranieri
Secondo l'indagine annuale di Assolombarda sul tema 'Internazionalizzazione degli Aten ...
Smart&Hack 2022 vincitori edizione
Svelato il team vincitore di Smart&Hack 2022. Un'app 'interamente' aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti - promuovendo la cultura della mobilità ...
dote scuola regione lombardia
Le famiglie della Regione Lombardia hanno tempo fino al 21 dicembre 2022 per presentare domanda  per la Dote Scuol ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima