Regione Lombardia in campo per il Distretto milanese della cultura digitale

cultura digitale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Passi in avanti verso la realizzazione del Distretto milanese della cultura digitale. Presentato questa mattina al ‘Meet Center’ di Milano l’Atlante dell’arte digitale. Autorità istituzionali, artisti, galleristi e stampa specializzata sono intervenuti alla prémière organizzata da Mariagrazia Mattei in collaborazione con Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

Il convegno inaugurale per la tre giorni di lavori dedicati alla nuova frontiera dell’arte e della cultura digitale si è tenuto all’auditorium di viale Vittorio Veneto per tracciare la rotta che porterà alla formazione di un vero distretto milanese dell’arte digitale contemporanea.

Avanguardia della tecnologia informatica

“Siamo presenti in questo settore come in altri ambiti molto importanti e all’avanguardia della tecnica e tecnologia informatica” ha sottolineato l’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca Fabrizio Sala.

Finanziamenti per la ricerca e l’innovazione

“Penso – ha proseguito – al sistema di controllo della blockchain varato da poco. Penso anche ai recenti finanziamenti per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo. E, ancora, penso all’accordo per la trasmissione di dati in quantum che nei giorni scorsi abbiamo sottoscritto con il Politecnico di Milano e l’Esercito Italiano. L’interfaccia della comunicazione sta cambiando e sempre più spesso ci troviamo a dover anticipare i tempi. Gli organizzatori di questo evento e questa platea molto preparata meritano tutto il nostro impegno”.

Atlante digitale in movimento

“L’atlante digitale dovrà essere in movimento – ha rimarcato il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti – diventando una leva di trasformazione non solo per l’arte ma anche per l’intera società. Investire sulla cultura ha sempre portato grandi opportunità e Fondazione Cariplo lo fa da trent’anni”.

Dalla realtà virtuale al metaverso

Fra gli eventi più notevoli, chiamati ‘tavoli di lavoro’, il dibattito dal titolo ‘Arte immersiva. Dalla realtà virtuale al metaverso’ che si propone di interpretare gli ultimi sviluppi di questa nuova tecnologia in grado di cambiare totalmente il nostro modo di vivere.

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...
borse di studio universitarie
"Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima