Sertori e Foroni: 2,7 milioni per difesa suolo e salvaguardia idraulica

difesa suolo salvaguardia idraulica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Accordo Regione con Comunità montane

Ammonta a 2,7 milioni lo stanziamento per la difesa del suolo e la salvaguardia idraulica delle aree montane di Regione Lombardia.

La giunta regionale ha infatti approvato lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e le Comunità montane dei Laghi Bergamaschi, della Valtellina di Tirano e delle Valli del Lario e del Ceresio. Queste ultime si sono rese quindi disponibili a svolgere attività sul reticolo idrico principale presente all’interno del territorio di competenza.

L’impegno annuo di risorse regionali è pari a 2.770.000 euro, per il biennio 2022- 2023.

La Convenzione ha carattere sperimentale e prevede di modulare le risorse in maniera aderente alle effettive esigenze dei territori. Tutto ciò  tenuto conto che alcuni degli ingenti finanziamenti assicurati a partire dal 2020 (Legge regionale 9, il ‘Piano Lombardia‘ e bandi connessi) sostengono categorie di intervento simili a quelle previste in convenzione.  Non prevedono però manutenzioni territoriali minute e ordinarie.

Fondamentale manutenzione corsi d’acqua

“Il territorio montano – ha spiegato l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori – presenta alcune fragilità dal punto di vista della difesa del suolo e della salvaguardia idraulica. In questo contesto la Comunità Montana, disponendo di professionalità competenti, può collaborare con interventi di manutenzione dei corsi d’acqua e delle opere idrauliche. Gli interventi saranno mirati ad assicurare la massima salvaguardia del territorio”.

“Si tratta ancora una volta – ha sottolineato Sertori – di un investimento significativo nei confronti delle aree montane e di percorso totalmente condiviso. Tutto ciò  a dimostrazione del lavoro costante e sinergico intrapreso con le nostre Comunità Montane lombarde”.

Difesa del suolo e salvaguardia bellezze territori

“Lo schema di convenzione approvato tra Regione e le Comunità Montane – ha commentato l’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni – comporterà enormi vantaggi per quanto riguarda la gestione delle problematiche idrauliche relative ai corsi d’acqua lombardi. Il nostro è un territorio dotato di grandi potenzialità, da tutelare e valorizzare. L’impegno della Giunta lombarda va quindi, ancora una volta, nella giusta direzione”.

“L’obiettivo  – ha continuato – è infatti di salvaguardare le nostre zone montane e i numerosi corsi idrici attraverso mirati interventi di manutenzione per la difesa di suolo. Un altro importante investimento da parte di Regione per garantire la conservazione delle nostre montagne e salvaguardare le bellezze dei nostri territori”.

Collaborazione con le Comunità montane

Ai fini di una migliore organizzazione delle attività di presidio e manutenzione dei corsi d’acqua, Regione collaborerà con le Comunità Montane lombarde. La finalità sarà quindi individuare le necessità di intervento sulla vegetazione, sulle opere idrauliche e sui sedimenti. Inoltre programmare ed eseguire progressivamente i relativi interventi in ottica di sostenibilità, assicurando il loro monitoraggio. Ed anche intervenire, su richiesta dell’Utr competente, per rimuovere vegetazione pericolante o accumuli di sedimento che determinano situazioni di pericolo. Infine, fornire supporto agli Utr competenti per territorio nella vigilanza e gestione dei corsi d’acqua oggetto di convenzione.

ben/fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

premi rosa camuna
Si è aperta con un minuto di silenzio per l'Emilia Romagna la cerimonia di consegna dei premi 2023 'Rosa camuna', l'onorificenza più alta della Regione. I riconoscimenti vengono conferiti, ...
Autismo Mafalda Luce
"Il centro 'Mafalda Luce' che accoglie bambini con disturbi dell'autismo in età 2-14 compie 10 anni. "Questo è un presidio importantissimo esem ...
Lombardia, pronto il piano per lo sviluppo. Autonomia, sostenibilità, salute, Casa e housing sociale e Milano-Cortina 2026 sono i temi illustrati dal presidente della
festa della lombardia
Il 29 maggio 2023 si festeggia il decimo anniversario dall'Istituzione della
Lombardia Regione social
È la Lombardia la Regione italiana capace di 'parlare meglio' ai propri cittadini attraverso i social media. Lo certifica il report 2023 pubblicato da 'DeRev', società di comunic ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima