Sanità. Direttori generali, parametri più stringenti legati agli obiettivi

Sanità Direttori generali
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Valutazione su congruità azioni Dg e target strategici previsti

I direttori generali della sanità lombarda protagonisti di una nuova fase connessa al contrasto al Covid e al potenziamento della rete territoriale. Questi alcuni degli obiettivi previsti dall’Assessorato al Welfare per la gestione e il potenziamento della rete del sistema sanitario regionale.

Lo stabilisce la delibera approvata dalla Giunta regionale in merito alla valutazione dei direttori generali delle strutture sanitarie pubbliche Ats, Asst e Areu per il 2022. La scelta attua il processo di rendicontazione che diventa così sempre più trasparente.

Direttori generali sanità lombarda

“Per la prima volta la Giunta di Regione Lombardia – sottolinea la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti – approva gli obiettivi del sistema sociosanitario prima dell’inizio dell’anno. Tutto ciò al fine di consentire ai direttori generali di avviare da subito tutte le azioni necessarie a raggiungere i risultati prioritari”.

Obiettivi

In particolare, i target si riferiscono al piano di contrasto al Covid; potenziamento della rete territoriale attraverso il rispetto del cronoprogramma per la realizzazione delle Case di comunità e degli Ospedali di comunità e l’istituzione dei distretti. E ancora allo sviluppo dei programmi e delle attività di screening; al miglioramento delle liste d’attesa nell’erogazione delle prestazioni; al rispetto dei cronoprogrammi degli interventi finanziati nei programmi di investimento. Infine al potenziamento dell’attività di donazione degli organi e dei tessuti per incrementare le attività di trapianto.

Per ognuno degli obiettivi è prevista una rendicontazione periodica che consentirà di monitorare stabilmente l’andamento dell’attività del sistema sanitario lombardo.

Soglia minima

Il mancato raggiungimento della soglia minima stabilita dalla Giunta regionale in relazione agli obiettivi (ovvero un punteggio conseguito inferiore a 60/100) comporta la non corresponsione dell’incentivo economico. Questo non potrà comunque essere superiore al limite massimo del 20% del trattamento economico annuo omnicomprensivo.

str/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Assessore Bertolaso: iniziativa da estendere su tutto il territorio lombardo "Le politiche di prevenzione sono fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche del nostro Paese, no ...
sistema idrico lombardia
"Il sistema idrico integrato in Regione Lombardia risulta essere uno dei più efficienti e garantiti dell'intero Paese". A dichiararlo è l'assessore di
cancro intervallo mammario
Un nuovo modello per monitorare il cancro di intervallo mammario, in base agli studi effettuati dalla Asst di Mantova. Lo prevede una delibera appr ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima