Diritto al cibo, Bolognini ad associazioni: da Regione fondi a progetti

diritto al cibo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Regione Lombardia compie ulteriori passi in avanti verso la tutela e la promozione del diritto al cibo: l'assessore Stefano Bolognini ha incontrato i rappresentanti delle associazioni dei 10 progetti ammessi al finanziamento regionale.

Oltre 2,5 milioni per favorire la raccolta dei prodotti

Tra obiettivi, recupero 50% eccedenze entro 2025

Regione Lombardia compie ulteriori passi in avanti verso la tutela e la promozione del diritto al cibo: l’assessore Stefano Bolognini ha incontrato i rappresentanti delle associazioni dei 10 progetti ammessi al finanziamento regionale.

Lotta allo spreco alimentare

“Ho incontrato le dieci associazioni che riceveranno il finanziamento per i loro progetti nella promozione delle attività di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo 2019/2020. La lotta allo spreco alimentare e il diritto al cibo sono tematiche importanti e sentite da Regione Lombardia. Da più di un anno lavoriamo a stretto contatto con i soggetti della rete che intercettano, a 360 gradi, le realtà fragili del territorio”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità della Regione Lombardia Stefano Bolognini al termine della riunione che si è svolta a Palazzo Lombardia.

I progetti ammessi

I 10 progetti ammessi (5 in continuità con il piano 2017/2018 e 5 nuovi) sono stati finanziati con 2.557.000 euro.
Tra le aree di intervento ci sono il recupero e raccolta di prodotti nel rispetto dell’equilibrio nutrizionale per tutti i beneficiari dell’aiuto; il recupero e la raccolta di prodotti specifici per l’alimentazione delle categorie più fragili; il consolidamento della raccolta e distribuzione attraverso gli ’empori solidali’, i piccoli market in cui le persone in difficoltà possono scegliere i prodotti raccolti attraverso donazioni e ritirarli gratuitamente.
Prevista la formazione del personale con normativa Haccp, conservazione e somministrazione degli alimenti. Le attività dovranno realizzarsi nel biennio 2019/2020 e concludersi entro il 2020.

Piano d’azione regionale

Il piano di azione contro la povertà alimentare in Regione Lombardia prende il via con la delibera approvata nel novembre del 2018 sulla ‘Promozione delle attività di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo biennio 2019/2020’. In tutto 2 milioni, di cui 1,8 destinati per attività di raccolta e distribuzione delle eccedenze e 200.000 euro agli enti di terzo livello per la creazione di progetti. Regione, nel dicembre 2018 ha emanato l’avviso pubblico con i termini e le modalità di realizzazione degli obiettivi. Alla scadenza dei termini sono stati ammessi i 10 progetti.

Solidarietà sociale

“È nostra intenzione – ha aggiunto l’assessore – valorizzare e promuovere tutte le azioni di recupero e distribuzione di prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale. Per far fronte al bisogno crescente tra coloro che non riescono ad accedere ad un’alimentazione sufficientemente sicura, atta a garantire una vita sana”.

Interventi mirati

“Regione Lombardia – ha proseguito l’assessore – valorizza con interventi mirati l’azione e la missione quotidiana delle associazioni coinvolte. Realtà che hanno costruito e continuano a nutrire una rete di relazioni e aiuti concreti”.

Obiettivo recupero 50% eccedenze entro 2025

“Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore – è arrivare al 2025 col 50 per cento di recupero delle eccedenze alimentari. Sono fortemente convinto che il lavoro prezioso svolto dai soggetti coinvolti, unito all’impegno di Regione Lombardia, possa portare al raggiungimento dell’obiettivo prefissato”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima