Disabilità, Bolognini: interesse Regione costante, aumenta chi accede a misure

disabili regione dopo di noi
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

“L’interesse della Regione Lombardia sui disabili, sulla disabilità e sulla disabilità gravissima è costante tant’è che, dal 2013, è aumentato del 300% il numero delle persone che possono accedere alle nostre misure e non abbiamo lista d’attesa”. Lo ha detto l’assessore alla Politiche sociali, abitative e Disabilità di Regione Lombardia, Stefano Bolognini, in merito alla mozione presentata oggi dalle minoranze in Consiglio regionale. Bolognini ha confermato che, fino all’approvazione della nuova delibera, le risorse e i criteri rimangono quelli del 2019”.

Quanto previsto prima rimarrà invariato nonostante aumento casi e insufficiente sostegno Governo Roma

“Aggiungo – ha continuato Bolognini – che abbiamo individuato ulteriori risorse per la gestione del programma operativo. Perciò quanto previsto prima resterà invariato, nonostante l’aumento dei casi e l’insufficiente sostegno del Governo nazionale. Nel frattempo continueremo a far pressioni a Roma sull’Esecutivo, che la settimana scorsa ha sbloccato le risorse, per garantire un maggiore impegno economico a sostegno di un settore d’eccellenza”.

La ‘rivoluzione lombarda’ sposta focus dalle categorie generiche di bisogno ai singoli cittadini

“La delibera sui contributi – ha concluso Bolognini – tenta di rendere permanente la ‘rivoluzione lombarda’. Il focus, come per tutto il sistema dotale regionale, lo stiamo spostando dalle ‘categorie generiche’ di disabili al bisogno delle singole persone. Questa è la linea che ci muove. Uno strumento da migliorare certamente, ma che mette a disposizione un sistema più moderno, flessibile e personalizzato. Ne stiamo ragionando col mondo associativo, col quale ci confrontiamo quasi quotidianamente per garantire le misure che possano rispondere al meglio al bisogno dei nostri concittadini e delle famiglie che ne hanno cura”.

ama

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima