Disservizi treni, Terzi: inaccettabile inefficienza di RFI e Trenitalia

treni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Gravi disservizi per i pendolari

“Nell’ultimo periodo in particolare i pendolari stanno subendo disagi e disservizi inaccettabili a causa dell’inefficienza delle Ferrovie dello Stato. I malfunzionamenti della rete di Rfi (Fs) e dei treni vecchi conferiti da Trenitalia (Fs) stanno mettendo a dura prova la pazienza di tutti. Ieri si sono verificati problemi alla stazione di Greco Pirelli che hanno generato gravi disservizi sulla S11 Milano-Chiasso, S9 Milano-Albairate, S8 Milano-Lecco, S7 Milano-Molteno-Lecco, Milano-Tirano, Milano-Bellinzona e Milano-Paderno. La totale mancanza di informazioni non ha permesso a molti utenti di trovare alternative per raggiungere il posto di lavoro”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi spiegando di aver scritto a Rfi.
“La società statale – ha aggiunto – deve fornire spiegazioni rispetto a disagi che, oltretutto, proseguono anche oggi. È sorprendente che lavori per il miglioramento dell’infrastruttura, pianificati da tempo, possano determinare ripercussioni così negative sulla circolazione ferroviaria”.

Lombardia discarica dei treni vecchi di Trenitalia

L’altro tema riguarda la vetustà del materiale rotabile: “Metà della flotta di Trenord – ha proseguito Terzi – e cioè quella di derivazione statale conferita da Trenitalia (proprietaria al 50% di Trenord), ha un’età media di 32 anni con punte di 45 anni, mentre la metà conferita da Regione ha un’età media di 9 anni E treni vecchi significa maggiore possibilità di guasti. Il treno 25064 che ieri si è guastato tra Monza e Lissone era un convoglio di 36 anni appartenente alla flotta conferita da Trenitalia, per il quale, come se non bastasse, viene corrisposto un canone di affitto.

Il Governo si dia una mossa e investa in Lombardia

Il Governo si dia una mossa e si decida a investire in Lombardia: siamo la discarica dei treni vecchi di Trenitalia e dobbiamo fornire un servizio su una rete di Rfi totalmente inadeguata, che non viene potenziata e nemmeno manutenuta. Regione ha messo in campo 1,6 miliardi di euro per comprare 176 treni che andranno progressivamente a svecchiare la flotta di Trenitalia. Abbiamo investito e continueremo a farlo.
Il Governo faccia altrettanto, a partire dall’efficientamento della rete per la quale occorre iniziare a vedere gli interventi concreti che i pendolari lombardi attendono da troppo  tempo”.

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

quadruplicamento Milano Pavia
"Oggi si compie un importante passo in avanti per il potenziamento della linea Milano-Pavia. Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione del quadruplicamento della linea, nel ...
Linate nuovo hangar
"Il nuovo Hangar X di Linate è un investimento importante che va a beneficio dell'economia lombarda. L'infrastruttura inaugurata oggi si rivolge alla 'business aviation', settore dell'aviazione in ...
scali ferroviari
"La riqualificazione degli ex scali ferroviari di Milano deve essere l'occasione per realizzare un secondo nodo ferroviario milanese, potenziando l'attuale infrastruttura che risulta deficitaria pe ...
piano lombardia 13 interventi
Prosegue l'attuazione del Piano Lombardia, il programma di investimenti per le opere pubbliche< ...
casello autostradale Dalmine
Un altro importante cantiere è ai nastri di partenza. Entro fine maggio, infatti, saranno avviati i lavori di ammodernamento del nuovo svincolo del casello autostradale di Dalmine ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima