Enti locali, 25 milioni per efficientamento energetico strutture pubbliche

efficientamento energetico strutture pubbliche
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Sertori: intervento che mira far risparmiare i nostri sindaci

Stanziati 25 milioni di euro, dal 2024 al 2026, per finanziare l’iniziativa ‘Contenimento e decarbonizzazione dei consumi energetici delle strutture pubbliche degli enti locali’ a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027.

A prevederlo è una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, con delega alle Risorse energetiche, Massimo Sertori.

Efficientamento energetico delle strutture pubbliche

“Con questa misura – spiega Massimo Sertori – vogliamo dare un sostegno concreto agli Enti locali e finanziare interventi per il risparmio energetico di edifici pubblici. In particolare, sono supportati interventi relativi alla riqualificazione degli involucri edilizi. Tra questi vi sono quindi la coibentazione delle superfici esterne, il rifacimento delle coperture, la sostituzione dei serramenti. Interventi integrativi potranno quindi riguardare la generazione di energia da fonti rinnovabili e l’utilizzo e la gestione degli impianti per l’ottimizzazione dei consumi energetici”.

Dotazione finanziaria significativa

“Si tratta – continua Sertori – di una dotazione finanziaria iniziale molto significativa che persegue l’obiettivo di decarbonizzazione, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e innovazione nel settore energetico. Nelle prossime settimane definiremo e approveremo i contenuti del bando”.

Da ogni ente 1 sola domanda

Ogni ente potrà quindi presentare una domanda di partecipazione. L’istanza sarà relativa a un singolo edificio oppure riconducibile a un unico complesso edilizio su mappali contigui, di proprietà, esistenti e funzionali, destinati a sedi e strutture dove viene svolta l’attività amministrativa dell’ente. Interessate anche scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, biblioteche. Saranno favoriti gli interventi sugli edifici particolarmente energivori.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima