Enoturismo, al via bando per Mpmi, consorzi e Strade del vino e dei sapori

enoturismo bando
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Nuova spinta al turismo agricolo, del vino e dell’olio

Rolfi e Magoni: supporto anche per olio di qualità

Un nuovo bando, dal 25 luglio, e uno stanziamento di 390.000 euro per promuovere le attività di supporto e valorizzazione dell’enoturismo. Di questi 200.000 euro sono stanziati per le Strade del vino e dei sapori dalla Direzione generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia. Gli altri 190.000 euro arrivano invece dalle Camere di commercio lombarde.

Enoturismo, dal 25 luglio il bando

Obiettivo dell’iniziativa è supportare le imprese vitivinicole, gli agriturismi, i consorzi e le Strade dei vini e dei sapori. Tutti devono promuovere e produrre  vini lombardi Dop e Igp e l’olio extravergine di oliva lombardo Dop. L’intento è infatti quello di abbattere i costi degli investimenti finalizzati a realizzare attività per la promozione dell’enoturismo e del turismo dell’olio.

enoturismo bandoVino e olio di Lombardia

“Vino e olio sono due prodotti che caratterizzano un territorio e ne qualificano la produzione agroalimentare, anche in chiave turistica. La Lombardia può contare, tra l’altro, su imprese di piccole e medie dimensioni che producono eccellenze assolute in termini qualitativi. Regione Lombardia intende valorizzarle al massimo sotto il profilo comunicativo”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.

“Un turista su due – ha aggiunto – ormai sceglie la propria anche meta in base all’enogastronomia. La Lombardia deve fare un ulteriore passo in avanti per intercettare questi flussi, legando agricoltura, ambiente e sviluppo sostenibile”.

Turismo ed enogastronomiaenoturismo bando

“Regione Lombardia  – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e  Moda Lara Magoni – ha continuato a sostenere un settore così importante come l’enogastronomia. La promozione dell’enoturismo permette infatti di valorizzare prodotti e itinerari unici della nostra terra. La ripresa del turismo passa anche attraverso le esperienze dei visitatori, italiani e stranieri, da ricordare nel tempo”.

“Ecco perché sorseggiare un buon vino, accompagnato da eccellenze culinarie delle nostre terre, come gli oli pregiati, permette al turista di intraprendere un viaggio inedito e goloso. In tal senso, alle istituzioni il compito di supportare imprenditori, associazioni, professionisti e operatori del settore. Rappresentano infatti la linfa vitale di un movimento in continua crescita. Un settore – ha ribadito – capace di creare, tra l’altro, un indotto economico davvero notevole”.

Il bando

I contributi alle spese sostenute dal 1° gennaio a ottobre 2022  per promozione, marketing, comunicazione, formazione creazione di materiali e pacchetti turistici sono del 50% per le Pmi e i consorzi. Per le Strade del vino e dei sapori arrivano invece al 100%. È possibile inoltre includere nelle attività anche l’organizzazione di eventi di promozione e relativi prodotti fino al 60% dei costi ammissibili. Tutto ciò dev’essere finalizzato a sostegno di iniziative per migliorare la fruizione turistica, incoraggiare la sostenibilità e rafforzare le filiere dell’accoglienza.

I progetti

I progetti devono essere presentati da micro piccole e medie imprese lombarde operanti come imprese vitivinicole, imprese agricole, agriturismi, Consorzi di tutela dei vini e degli oli, Strade dei vini e dei sapori. Queste ultime devono aver ottenuto il riconoscimento da parte di Regione Lombardia. In tutti i casi è comunque necessario essere produttori di vino Dop e Igp  o olio extravergine di oliva Dop.

Il valore minimo dei progetti presentabili è di 2.000 euro per le imprese e consorzi e 5.000 euro per le Strade dei vini e dei sapori. I contributi massimi assegnabili a ciascuna proposta sono di 10.000 euro per i primi soggetti fino a 18.000 euro per progetti presentati dalle Strade.

Eccellenze agroalimentari lombarde

“Le eccellenze enologiche e agroalimentari lombarde – ha dichiarato il presidente di Unioncamere Lombardia, Gian Domenico Auricchio – sono molte, al punto che spesso neppure si conoscono adeguatamente”.

“Per scoprire i nostri prodotti di qualità – ha aggiunto – non c’è quindi luogo migliore dell’ambiente naturale dove nascono. Proprio per questo investiamo per far conoscere meglio l’abbinamento del territorio con vini, oli e produzioni tipiche”.

Le domande

La presentazione delle domande deve essere fatta su http://webtelemaco.infocamere.it esclusivamente in modalità telematica con firma digitale. È possibile inviarle dalle ore 11 del 25 luglio fino alle ore 12 del 14 ottobre.

I testi completi dei bandi e delle istruzioni  sono pubblicati sul sito www.unioncamerelombardia.it alla sezione Bandi – contributi alle imprese. Il manuale per la profilazione e la presentazione della domanda è visibile sul canale YouTube di Unioncamere Lombardia. Per informazioni è possibile rivolgersi a: territorio@lom.camcom.it.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

snowpass giornaliero 5 euro
Dall'11 al 22 dicembre i ragazzi under 18 residenti in Lombardia acquistando uno snowpass (5 euro l'uno) dal sito www.skip ...
indagine ambrosetti
Il 15% dei milanesi sarebbe pronto a trasferirsi in aree rurali a sud della metropoli. Nello specifico in Lomellina, Oltrepò Pavese, Oltrepò Mantovano
fiere zootecniche cremona
La 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre, è stata presentata martedì 28 novembre a Palazzo Pirelli alla pres ...
Sci Coppa Mondo Bormio
Cresce l'attesa per le due gare di Coppa del Mondo di sci che si svolgeranno sulla 'Stelvio' di
atto integrativo museo grande guerra
Regione Lombardia, con la delibera proposta dall'assessore regionale con delega a Enti locali e Montagna, ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima