Al via la IV edizione del Festival dei Laghi Lombardi. Dal 13 giugno al 25 settembre andranno in scena 22 appuntamenti che coinvolgeranno 6 province lombarde e 9 laghi. Tra gli ospiti Angela Finocchiaro, Rossana Casale, Giorgio Conte, Massimo Luca, Mario Pirovano, Andrea Vitali, Luca Maciacchini, Stefano Orlandi e Stefano Chiodaroli.
L’iniziativa è stata presentata a Milano, a Palazzo Lombardia, dall’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, e dal direttore artistico, Francesco Pellicini.
Le ragioni del progetto
I laghi lombardi costituiscono un patrimonio naturale di inestimabile bellezza dove il turismo, lo sport, le escursioni e naturalmente l’arte e la cultura trovano il giusto riconoscimento. In questo contesto, l’Associazione Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino vuole riunire i patrimoni artistico-culturali dei principali Laghi Lombardi attraverso la messa in scena di un grande tour teatrale di spettacolo live fatto di musica, poesia, letteratura, comicità dove protagonista sia anzitutto il lago e la sua arte.
Gli artisti coinvolti sono tutti legati, direttamente o indirettamente, all’identità lombarda di lago. Storie di lago che si intrecciano nel Festival dei Laghi Lombardi che vuole anzitutto essere un sentito omaggio all’identità patrimoniale ‘d’acqua dolce’ nel quale convivono l’eccellenza artistica e un innovativo marketing territoriale di primissima qualità.
Galli: Festival dei Laghi Lombardi è patrimonio culturale
“Il Festival dei Laghi Lombardi – ha sottolineato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli – è una rassegna oramai consolidata. Vanta pertanto un’offerta culturale di altissima qualità. Rappresenta al meglio quella sensibilità lacustre, parte così importante del patrimonio culturale lombardo. Il grande Carlo Cattaneo parlava di un”acquosissima’ Lombardia, alludendo ai laghi e ai fiumi, alle chiuse e ai canali, che segnano in profondità il nostro territorio. La liquidità è un tratto importante dello spirito lombardo e l’acqua è da sempre una metafora della libertà”.
Valorizzazione paesaggi
“La liquidità lacustre al contrario di quella marina – ha aggiunto – esprime una libertà tuttavia circoscritta dalle montagne. L’inquietudine e il desiderio di rompere gli schemi, di superare le montagne per afferrare pienamente la propria libertà: questo è ciò che caratterizza la tradizione culturale lacustre, come quella musicale e cabarettistica luinese. Il Festival dei Laghi Lombardi ha il merito di valorizzare un patrimonio culturale e paesaggistico davvero unico, per altro facendo leva sui talenti artistici lombardi. L’edizione di quest’anno ha un compito ulteriore”.
Offerta culturale intelligenze
“La lunga stagione pandemica – ha concluso Galli – i tre lockdown consecutivi hanno prodotto derive disgregative della società. Solo facendo leva sulla cultura possono essere ricomposte queste profonde fratture. E sono convinto che il Festival dei Laghi Lombardi saprà quindi assolvere con grande senso di responsabilità la missione di rifondare, attraverso un’offerta culturale intelligente e raffinata, il senso dello stare insieme delle nostre comunità”.
Il calendario – appuntamenti nelle province di Bs, Lc, Co, Va, So e Mn
"Nella ricorrenza del centenario dalla nascita dell'attrice Valentina Cortese, diva del cinema e del teatro italiano, Regione Lombardia le ha reso omaggio con una mostra biografico-fotografica che ...
Regione Lombardia ha stanziato per 'Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023' quasi 12 milioni di euro. È il dato che emerge dalla presentazione delle opere finanziate con fondi regionali, effe ...
L'associazione Abbonamento Musei ha presentato a Palazzo Lombardia l'edizione speciale di Abbonamento Musei Lombardia per il 2023 pensata appositamente per ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.