‘Festival del Racconto’ a Varese, Caruso: evento radicato nel territorio

Festival del Racconto
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Presentata la manifestazione legata alla figura di Piero Chiara

Presentata questa mattina a Varese la nuova edizione del ‘Festival del Racconto 2023 – Premio Chiara’. Alla conferenza stampa è intervenuta l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

“È un’iniziativa di grande rilevanza – ha commentato Caruso – capace di far vivere il suo palinsesto in tanti luoghi della città e della provincia di Varese. Un programma strutturato con molti appuntamenti di qualità”.

“La rassegna – ha proseguito Caruso – festeggia il 35esimo anno di vita ed è ormai saldamente radicata a Varese e provincia. Una manifestazione che ha attraversato la mia esistenza. Sono particolarmente orgogliosa dunque, da varesina, di aver partecipato alla presentazione per la prima volta in veste di assessore regionale alla Cultura”.

Focus sul disagio giovanile

“Come Regione Lombardia – ha sottolineato Caruso – sosteniamo questa iniziativa in grado di connettersi col territorio e offrire un calendario di eventi rivolto a un pubblico trasversale, con diversi focus sui giovani e le loro problematiche, aspetto questo che mi è particolarmente caro”.

Impegno e passione

“Una serie di momenti di approfondimento – ha evidenziato Caruso – legati alla figura di Piero Chiara, autore di celebri opere che raccontano i luoghi e i personaggi straordinari del nostro territorio”.

“Ringrazio – ha concluso Caruso – tutti gli organizzatori del ‘Premio Chiara’ e in particolare Romano Oldrini e Bambi Lazzati per il costante impegno e la straordinaria passione con la quale hanno fatto crescere, negli anni, questa splendida iniziativa”.

doz

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

piano triennale cultura 2023-2025
Via libera del Consiglio regionale al Programma triennale per la cultura 2023-2025 della Lombardia che prevede un investimento di 126 milioni di euro nei prossimi tre anni. "Con l'approvazio ...
diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima