Da Regione 160.000 euro per sicurezza di Como, Cremona e Mantova

livree veicoli, finanziamenti polizia locale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Finanziamenti a nuclei Polizia locale di tutela ambientale, urbana e stradale

Finanziamenti e un accordo con i Comuni capoluogo di Provincia per proseguire la sperimentazione dei nuclei di Polizia locale per la tutela ambientale, urbana e stradale, è quanto prevede un provvedimento della Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, che parte da Como, Cremona e Mantova. La somma stanziata per il 2022 ammonta a 160.000 euro. Regione Lombardia si impegna a garantire il raccordo delle proposte progettuali-operative e supportare l’operatività sperimentale dei nuclei di polizia locale in attività di polizia ambientale. Oltre che a raccogliere gli esiti delle attività svolte, monitorare l’avanzamento dell’accordo e trasmetterlo alle Prefetture competenti.

Gli impegni dei Comuni

I Comuni sottoscrittori si impegnano a pianificare e presentare progetti per l’attuazione delle attività dei nuclei. Oltre a operare nell’area territoriale di intervento dei nuclei tramite le intese operative e di collaborazione, con l’adesione di almeno 4 enti locali appartenenti ai rispettivi territori provinciali. I nuclei sperimentali di polizia locale saranno formati da personale appartenente al Comando del capoluogo e da quote di operatori degli altri Enti aderenti. Inoltre, i Comuni dovranno relazionare ogni 2 mesi alla Regione sui servizi svolti e, a conclusione, rendicontare le attività. Il monitoraggio dell’accordo, quindi, sarà in capo al ‘Comitato di coordinamento’, formato da un referente per ciascuno dei soggetti firmatari.

De Corato: da Regione attenzione alla sicurezza ambientale

De Corato, finanziamenti a Polizia locale“Questo accordo – ha, nell’occasione, spiegato De Corato – consente l’ulteriore attivazione sperimentale dei nuclei di Polizia locale, finalizzati per interventi operativi di vigilanza e controllo per la tutela ambientale ed ecologica. Attraverso questi progetti negli ultimi 3 anni abbiamo ottenuto risultati molto importanti, per cui è necessario proseguire su questa strada. Sono certo – ha, infine, concluso l’assessore – che i Comuni capofila ne trarranno grandi benefici”.

med

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima