Parchi gioco inclusivi, 28 i nuovi sovvenzionati con bando regionale

2 Ottobre 2020
Damiano Bolognini Cobianchi
Finanziati da Regione Lombardia Parchi Gioco Inclusivi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore: per Regione Lombardia sono molto importanti, ora attendiamo altre nuove proposte

L’assessore: per la Giunta lombarda l’inclusione è una priorità

Approvati e finanziati da Regione Lombardia i primi 28 progetti per la realizzazione e l’adeguamento di parchi gioco inclusivi. Si tratta di erogazioni previste da bando che assegna contributi a fondo perduto fino a un massimo del 95% delle spese. Il tutto con un limite di 30.000 euro per Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane fino a 30.000 abitanti. Sono inclusi, anche, Enti regionali come Aler (Aziende lombarde di edilizia residenziale), Asst (Aziende sociosanitarie territoriali) ed Enti parco di Regione Lombardia.

Ottima risposta del territorio

“Si tratta di un risultato davvero importante”, ha commentato con soddisfazione l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità. “Già nel biennio 2018-2019 – ha ricordato – Regione Lombardia ha finanziato 83 progetti di parchi gioco inclusivi. Ora, dopo queste nuove 28 aree, attendo con fiducia per i prossimi mesi altre domande e altre idee da valutare e finanziare. I parchi gioco inclusivi sono il luogo naturale in cui i bambini, attraverso il gioco, creano relazioni e realizzano inclusioni, indipendentemente dalle loro abilità. Regione ci crede e continuerà a finanziarli”.

L’elenco dei parchi gioco inclusivi finanziati a fondo perduto

Di seguito, l’elenco delle domande ammesse a finanziamento e il relativo contributo concesso, suddivise per provincia. Bergamo: Adrara San Rocco (29.939,61 euro), Barzana (25.500 euro), Bedulita (30.000 euro), Berbenno (30.000 euro), Bracca (30.000 euro), Dossena (30.000 euro), San Pellegrino Terme (28.728 euro) e, infine, Schilpario (30.000 euro). Brescia: Casto (30.000 euro), Esine (30.000 euro), Ossimo (29.989 euro), Pisogne (30.000 euro), Provaglio d’Iseo (30.000 euro), Remedello (30.000 euro). Como: Novedrate (30.000 euro). Cremona: Casaletto Ceredano (29.318,88 euro), Pandino (30.000 euro). Lecco: Dervio (30.000 euro). Mantova: Casaloldo (30.000 euro), Guidizzolo (29.850 euro), San Giacomo delle Segnate (30.000 euro). Città Metropolitana di Milano: Vanzago (30.000 euro), Zibido San Giacomo (30.000 euro). Pavia: Linarolo (28.215,88 euro), San Martino Siccomario (28.205,88 euro). Sondrio: Traona (30.000 euro). Varese: Cremenaga (30.000 euro), Luino (30.000 euro).

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

disponibilità abitativa Franco Valditara
"Bene l'incontro tra l'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco ...
Aler manutenzioni barriere architettoniche
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Bergamo Aler Borgo Palazzo
"Completate le assegnazioni di tutti gli alloggi Aler in via Borgo Palazzo": lo annuncia l'assessore alla Casa e Hous ...
Pavia interventi Aler
Continuano le giornate di lavoro sui territori per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,
Patrimonio Aler amianto
Prosegue il programma di rimozione dell'amianto dal patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica Aler. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Casa e Housing sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima