Lombardia, parchi gioco inclusivi. Bando aperto fino 31 marzo 2021

Lombardia-parchi-gioco-inclusivi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Dalla Regione un bando di altri 7 milioni di euro per il biennio 2020-2021 destinati a realizzare o adeguare i parchi giochi inclusivi pubblici. Il bando rivolto a Comuni, Enti e Comunità montane, annunciato a luglio e consultabile sul portale regionale, resterà aperto fino al 31 marzo 2021. La misura è stata deliberata dalla Giunta su proposta dell’assessorato regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità.

Contributi a fondo perduto per il 95% delle spese, con tetto di 30 mila euro

I contributi per progetti approvati saranno a fondo perduto, fino al 95% delle spese, con un limite di 30.000 euro. Gli interventi potranno essere effettuati esclusivamente su aree di proprietà del richiedente. Mentre i progetti non potranno essere presentati dagli enti che hanno già beneficiato in precedenza del contributo.

Opportunità significativa che va incontro a specifiche necessità

Si tratta di una opportunità significativa per gli enti locali anche perché, con il ‘lockdown’, la pandemia ha messo in evidenza l’importanza di accedere con facilità alle ‘aree verdi’ adeguatamente attrezzate. Una necessità per il benessere psico-fisico dei cittadini e in particolare dei bambini.

Cresce la platea dei beneficiari

Nella sperimentazione svoltasi tra il 2018 e il 2019 Regione Lombardia aveva già finanziato i progetti presentati da 83 enti (Comuni o Unioni di Comuni), coprendo tutte le domande pervenute. Con questo bando non solo sono stati aumentati i fondi disponibili, ma anche migliorati alcuni aspetti, ampliando ad esempio la platea dei beneficiari.

Lombardia, parchi giochi inclusivi: chi può presentare la domanda

Al bando  quindi possono partecipare non solo Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane fino a 30.000 abitanti, ma anche Enti regionali come Aler (Aziende lombarde di edilizia residenziale), Asst (Aziende socio-sanitarie territoriali) ed Enti Parco di Regione Lombardia.

Quali interventi sono finanziabili

Gli interventi possibili col nuovo bando sono numerosi. Si spazia dalle pavimentazioni delle aree gioco alla costruzione di percorsi e rampe di accesso per superare le barriere architettoniche, fino all’acquisto, fornitura e posa degli arredi per una migliore fruizione delle aree.

ama

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima