In arrivo dall’Europa i 3,5 miliardi del ciclo di programmazione 2021-2027

fondi strutturali europei
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessori Sala e Rizzoli a presentazione dei Fondi Strutturali

A Palazzo Pirelli l’evento annuale di presentazione dei Fondi strutturali europei organizzato da Regione Lombardia. È dedicato come sempre ai nuovi scenari e prospettive di innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile . Sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore all’Istruzione, Ricerca, Università, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala e l’assessore alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli. Con l’occasione è stato delineato il nuovo ciclo di programmazione europea 2021-27. Per il 2021-2027 le risorse ammontano complessivamente – sommando Fondo Sociale Europeo (Fse) e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) – a 3,5 miliardi di euro.

Strumento a disposizione del territorio

“Le risorse della Programmazione Comunitaria – ha detto Fabrizio Sala – sono un importante strumento che Regione Lombardia può mettere a disposizione del territorio. Per quanto riguarda il Fesr nel nuovo ciclo – ha precisato – le risorse sono più che raddoppiate rispetto al precedente, parliamo di 2 miliardi di euro. Le nostre priorità di azione – ha detto ancora l’assessore – sono chiare e precise: valorizzare i dati, anche attraverso l’adozione di metodologie di intelligenza artificiale. Inoltre, intensificare l’approccio di Open Innovation e favorire il trasferimento tecnologico”.

Hub tecnologici

“Per i prossimi anni – ha proseguito Fabrizio Sala – sono previsti investimenti in progetti di sviluppo industriale di grandi dimensioni, la promozione di dottorati industriali, ma anche la nascita di hub tecnologici su tematiche strategiche come il digitale, la mobilità sostenibile, la salute, l’economia circolare”. Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) più di metà delle risorse, quindi circa 1,1 miliardi di euro, saranno dedicate all’obiettivo strategico ‘Un’Europa più competitiva e intelligente’. Sono, invece, 633 i milioni dedicati all’obiettivo strategico ‘Un’Europa più verde’. E 240 i milioni dedicati agli obiettivi di sviluppo sociale ‘Un’Europa più vicina ai cittadini’.

Fondi strutturali europei per rilancio economia

Formare per assumere“Le amministrazioni pubbliche italiane, centrali e regionali – ha evidenziato l’assessore Rizzoli – si trovano per la prima volta non solo a programmare le politiche di sviluppo e coesione del Paese, ma nella particolare congiuntura di pianificare anche il più grande intervento di investimento e rilancio dell’economia e della società italiane mai realizzato. Per farlo, potranno contare sulle risorse che l’Unione europea ha stanziato con il ‘Next Generation EU’ e i suoi piani di intervento, tra cui il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr)”.

Riduzione delle disuguaglianze

“In questa prospettiva – spiegato Rizzoli – Regione Lombardia ha orientato la propria programmazione 2021-2027 facendo leva sull’integrazione tra ‘Fesr’ e ‘Fse’. In modo, così, da stimolare una risposta efficace e coordinata. Questo con l’obiettivo di accompagnare la ripresa e la crescita della competitività del territorio. Mettendo al centro la riduzione delle disuguaglianze tra cittadini, l’aumento delle loro capabilities. E, infine, promuovendo la transizione verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo”.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
lago garda stagione turistica
Si è tenuto martedì 30 maggio il tavolo interregionale di aggiornamento sulla situazione irrigua e turistica del lago di Garda, coordinato dall'assessore regionale a Enti local ...
sperimentazioni Tea
La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato oggi all'unanimità l'emendamento che consentirà la sperimentazione sul campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA). "La
occupazione giovanile
Buone oppurtunità per l'occupazione giovanile, ricambio generazionale al palo e struttura della popolazione attiva in forte squilibrio È questo il quadro emerso durante il convegno 'LM Day ...
Servizio civile
Sono oltre 1.000 i volontari di servizio civile impegnati negli enti locali della Lombardia che stanno prendendo s ...
livigno piscina
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto c ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima