Montagna. Al via il corso on line per diventare gestori dei rifugi alpini

12 Novembre 2020
Paola Stringa
rifugi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore Sertori: ‘rifugista’, nuovo profilo professionale

Regione Lombardia organizza il primo corso di formazione per gestore di rifugi alpini in quattro date (23-24-30 novembre, 1 dicembre) in modalità on line.

Il corso per gestore dei rifugi è gratuito e aperto a tutti i soggetti che intendono intraprendere questa attività.

“Regione Lombardia – spiega l’assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni, Massimo Sertori – dimostra ancora una volta la propria sensibilità rispetto ad un settore così importante. Come quello del turismo di qualità. Le persone, attraverso la fruizione dei rifugi, possono infatti apprezzare territori fantastici. Ma anche scoprire paesaggi mozzafiato. I quali, allo stesso tempo, possono diventare vulnerabili senza qualcuno che se ne prenda cura adeguatamente”.

“E’ in quest’ottica – continua Sertori – che nasce il corso per gestori di rifugi alpini, fortemente voluto dalle associazioni, che dà il via alla nascita di un nuovo profilo professionale che accerti l’attività del rifugista, come prezioso e discreto custode della montagna”.

Il programma del corso e le modalità per l’iscrizione, entro il 19 novembre 2020, sono reperibili sul sito internet di Ersaf (Ente regionale Servizi Agricoltura e Foreste).

Gli esenti dal corso di gestore dei rifugi

Sono esentati alla frequentazione del corso i gestori di rifugi che risultano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
avere esercitato per almeno tre anni l’attività di gestore del rifugio oppure essere stato coadiutore familiare nella gestione di un rifugio, per almeno tre anni; diploma di istruzione professionale o di istruzione tecnica; diploma di qualifica di istruzione professionale, unitamente allo svolgimento dell’attività di rifugista da almeno un anno; abilitazione allo svolgimento delle attività professionali di aspirante guida alpina o guida alpina-maestro di alpinismo.

str

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lungolago Como inaugurato
Con l'apertura del tratto da piazza Sant'Agostino alla nuova biglietteria, il nuovo lungolago di Como è di nuovo fruibile ...
Lago Garda
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima