Hackathon 2022, Regione Lombardia e studenti alleati contro cyberbullismo

hackathon 2022 cyberbullismo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il progetto dell’Istituto Comprensivo ‘Marconi’ di Concorezzo (MB), denominato ‘Intervallo selvaggio’ ha vinto la nuova edizione dell’Hackathon, che quest’anno aveva una valenza di carattere nazionale, sulla sicurezza in rete e il contrasto al cyberbullismo. L’iniziativa, organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, si è conclusa con la premiazione dei progetti vincitori all’Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli a Milano. Al secondo posto l’Istituto Comprensivo ‘Salvo D’Acquisto’ di Messina con il progetto ‘Il salice piangente’. Terzo classificato ‘il volo di Marlena’ progetto realizzato dall’Istituto Superiore ‘Taramelli – Foscolo’ di Pavia.

L’obiettivo dell’Hackathon è stato quello di sensibilizzare gli studenti rispetto al tema della sicurezza in rete.

All’evento hanno preso parte il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Romano La Russa.

Hackathon 2022, contro cyberbullismo nasce Radio bull-out

Il format utilizzato nell’edizione 2022 è stato ancora più innovativo rispetto agli anni precedenti. Si è puntato sul podcast, una registrazione radiofonica di tre minuti realizzata da ogni scuola partecipante, che ha permesso di dare vita a ‘radio BULL-OUT‘, dedicata al tema delle relazioni e della sicurezza nel web. Radio che sarà operativa dal prossimo 21 gennaio.

I numeri dell’Hackathon 2022 sul cyberbullismo

La novità dell’edizione 2022 è la partecipazione anche di scuole extra regione. In tutto 182 podcast ricevuti. Un quinto da istituti extra regionali: 25 dalla Sicilia, 4 dal Piemonte, 2 dall’Abruzzo e dal Lazio. Anche 3 dalla Campania ed 1 dalla Basilicata.

Studenti protagonisti

“Ho avuto modo di ascoltare gli interventi dei ragazzi – ha detto il presidente Fontana – che hanno partecipato all’Hackathon 2022. Gli studenti anche quest’anno sono stati i veri protagonisti, segno di grande maturità e concretezza. Ringrazio tutte le scuole partecipanti, per un progetto che continuerà in futuro e che ha già raccolto risultati significativi”.

Rompere questo silenzio

” Dobbiamo rompere questo silenzio – ha aggiunto l’assessore La Russa – raccontando come il cyberbullismo, riesca ad insinuarsi nelle dinamiche relazionali di voi giovani. E come voi stessi possiate e dobbiate rendervi protagonisti di un cambiamento di rotta, facendo della responsabilità e del rispetto le basi di relazioni sane. Hackathon è un progetto straordinario, che il mio assessorato porta avanti da ormai cinque anni insieme all’Ufficio Scolastico Regionale, coinvolgendo centinaia di scuole secondarie di secondo grado e migliaia di studenti protagonisti di progetti importanti”.

la russa

Continuare con progetti

“Il nostro proposito, come Regione, è quello di continuare, in futuro, a promuovere iniziative di questo tipo. Affinché il mondo della scuola, culla della cultura, possa giovarsi delle risorse economiche ed organizzative necessarie per attuare un efficace contrasto alle prevaricazioni di ogni genere. Il mio augurio ed auspicio è che voi continuiate sulla strada tracciata, diventando degli adulti attenti e socialmente responsabili, che fanno del rispetto per il prossimo il proprio modello di vita”.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Festa del torrone 2022
L'edizione 2023 della Festa del Torrone si terrà a Cremona dall'11 al 19 novembre per 9 giorni.  L'evento illustrato dal presidente della Regione Lombard ...
quinta corsia A8
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...
Golf club Varese
Al Golf club di Luvinate (Varese), la tappa italiana di Let Access Series, in programma da ...
lecco euromeet 2024
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato l'accordo di collaborazione con la Provincia di Lecco per l'organizzazione del meeting europeo Euro ...
Parco gasometri Bovisa
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso) al Parco dei gasometri di Milano Bovisa, prende corpo il nuovo polo dell'innov ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima