Nuovo splendore per i chiostri del Museo Scienza e Tecnologia di Milano

Assessore Galli e 'I Sette Savi'
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Restaurati grazie a contributo regionale, ospitano I Sette Savi

Regione Lombardia ha contribuito con 500.000 euro agli interventi di ristrutturazione e di allestimento dei Chiostri che accolgono l’installazione de ‘I Sette Savi’ di Fausto Melotti. Le sculture, a partire da venerdì 29 ottobre, saranno esposte all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano nel giardino del primo Chiostro dell’edificio Monumentale.

Valorizzazione culturale del patrimonio

Il progetto rientra nel finanziamento erogato da Regione Lombardia al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia nell’ambito delle politiche regionali in materia culturale. Ambito che ha visto la realizzazione di numerosi interventi, tra cui l’apertura al pubblico delle Collezioni di Studio. Tra questi, la valorizzazione dei Chiostri e dei Giardini dell’Edificio Monumentale. Arricchiti ora dall’installazione de ‘I Sette Savi’ di Fausto Melotti. Artista, scrittore e teorico, che è uno dei rappresentante di spicco della scena culturale del Novecento italiano e milanese.

Assessore Galli: i Giganti di pietra hanno trovato degna dimora

“Solenne e misterioso – ha dichiarato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli – il gruppo dei sette giganti in pietra di Fausto Melotti trova finalmente fissa e degna dimora. A sessant’anni dalla sua realizzazione, e a trentacinque dalla scomparsa del grande artista roveretano, quest’opera monumentale torna a nuova vita. Dopo un lungo e travagliato peregrinare. Un’operazione realizzata grazie all’intervento concreto di Regione Lombardia, che prosegue così nel sostegno alle azioni di riqualificazione e di valorizzazione del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia”.

Tre giorni di visite guidate per scoprire I Sette Savi

Il chiostro e i Sette Savi. In primo piano l'assessore Galli.Il Museo, che fin dalla sua fondazione, ha avuto come missione il dialogo tra arte, scienza e tecnica, organizza nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre una visita guidata speciale di 30 minuti. L’inizio è fissato alle ore 14.30 e 15.30. Insieme al curatore, i visitatori potranno ripercorrere la storia del Museo e conoscere ‘I Sette Savi’. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo, con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto sul sito www.museoscienza.org 

mac

 

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

bergamo Caruso
'Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura 2023' è un motivo in più per visitare due città ricche di storie e di opere d'arti davvero eccezionali. Bergamo è realtà che custodisce tesori ...
teatro alla scala sito
“Poter contare su uno strumento efficace e moderno, in grado di cogliere le esigenze degli appassionati e, più in generale, di tutti coloro che navigano in rete, è certamente un valore aggiunto ...
Manzoni
“Alessandro Manzoni è uno dei capisaldi della cultura italiana. Fu lui a dare una veste sociale alla lingua italiana che, prima di allora, era solo una cosa da letterati”. ...
Giro d'Italia in Lombardia
"L'arrivo del Giro d'Italia in Lombardia rappresenta un'ulteriore vetrina per valorizzare le bellezze e il patrimonio culturale dei nostri territori". Così l'assessore alla Cultur ...
Sono 36 gli Ecomusei riconosciuti dalla Regione Lombardia per il 2023. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell'assessore alla Cultura,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima