“Al via, dal 29 ottobre, le domande per i ristori alle imprese turistiche della montagna. In particolare, per quelle ubicate nei Comuni all’interno dei comprensori sciistici. Per loro, infatti, la mancata apertura al pubblico, degli impianti e delle piste nella stagione invernale 2020/2021, per l’emergenza sanitaria, ha causato rilevanti danni economici. Le risorse a disposizione sono pari a 34 milioni di euro”.
Così Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni. La comunicazione in seguito della firma del decreto di attuazione dell’articolo 2 ‘Misure di sostegno ai Comuni ubicati all’interno di comprensori sciistici’.
Montagna, ristori per imprese turistiche
“Si tratta di una misura fondamentale – continua l’assessore Sertori – per dare un sostegno concreto agli operatori della montagna. In vista della nuova stagione invernale, potranno infatti guardare ad una ripartenza con maggiore fiducia e con più risorse a disposizione”.
“Un risultato importante – sottolinea – ottenuto attraverso il metodo dell’ascolto e del confronto attuato con i rappresentanti delle singole categorie”. “Promessa – conclude soddisfatto Massimo Sertori – mantenuta”.
Tempistiche
Le domande dovranno essere presentate dalle ore 10 del 29 ottobre alle ore 16 del 12 novembre 2021, esclusivamente online sulla piattaforma Bandi On Line.
Tutte le domande ammissibili percepiranno il contributo, pertanto non occorre arrivare primi allo sportello. Prima di procedere con la presentazione è necessario svolgere le operazioni di ‘Registrazione preventiva a Bandi Online’.
L’accesso può avvenire con Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) e Cns con Pin dispositivo.
Ripartizione delle risorse
Sono previste due tipologie di contributi.
Per le attività ricettive (alberghi, rifugi etc), agenzie viaggio e tour operator. È definito nella sua misura massima e aumentato fino al triplo in caso di più unità operative. In questo caso, l’importo definitivo sarà calcolato in relazione al numero delle domande ammesse per poterle soddisfare tutte.
Attività di ristorazione, pasticcerie, bar e altri esercizi simili senza cucina, nonché per le attività di noleggio di attrezzature sportive e ricreative. Il contributo è definito in misura fissa (forfettaria). Il ristoro in questo caso è riservato alle imprese aventi sede operativa entro i 500 metri in linea d’aria. La distanza è calcolata dalla partenza o direttrice dell’impianto di risalita o dalla partenza della pista da sci da fondo.
Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda e in nessun caso i due contributi possono essere cumulati.
Destinatari
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie, grandi imprese. Devono essere in possesso di specifici requisiti di ammissibilità.
– Risultare attive al momento della presentazione dell’istanza e avere sede operativa localizzata nei Comuni inseriti all’interno dei comprensori sciistici.
– Aver avuto un calo del fatturato pari almeno al 30% con riferimento al periodo compreso tra 1° novembre 2020 ed il 30 aprile 2021. Il confronto è con il medesimo periodo della stagione sciistica 2018-2019.
– Per le imprese non attive nel 2018, essere iscritte nel registro delle imprese con stato attivo a partire dal 1° gennaio 2019. Entro cioè la data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 41/2021 (23 marzo 2021).
– Non essere in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente. L’impresa, inoltre, non deve essere in difficoltà.
– Il contributo è concesso nei limiti del massimale di 1,8 milioni di euro di cui alla comunicazione della Commissione europea sul cosiddetto Temporary Framework.
Montagna, sostegno concreto per imprese turismo
“Regione Lombardia dimostra con i fatti di essere al fianco della montagna. Le imprese turistiche dei comprensori sciistici potranno inviare le domande per ottenere i ristori legati alle mancate aperture al pubblico nella stagione sciistica invernale 2020/2021 degli impianti e delle piste. Il sostegno alle attività economiche che hanno particolarmente sofferto le limitazioni imposte dalla pandemia rappresenta un aiuto concreto. Migliaia di famiglie e professionisti con coraggio e passione hanno infatti resistito e ora vogliono investire nel futuro”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni.
Il decreto individua tra l’altro i criteri e le modalità di assegnazione di 33,8 milioni di indennizzi statali a sostegno delle imprese turistiche danneggiate nella stagione invernale 2020/2021. Le motivazioni sono da ricercare, in particolare, nella mancata apertura degli impianti e delle piste in seguito all’emergenza sanitaria.
La montagna torna a vivere
“La montagna – ha aggiunto Lara Magoni – torna a vivere. È infatti un comparto nevralgico per l’economia e l’occupazione dei territori. Sono infatti risorse fondamentali per ripartire con nuovo slancio e permettere ad operatori ed imprese turistiche di rilanciare le proprie attività. In vista dell’inizio della stagione invernale, si tratta quindi di un segnale importante di attenzione verso la montagna e chi ci lavora, spesso con grandi sacrifici”.
“Un mondo – ha concluso l’assessore Magoni – che vogliamo sostenere anche in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, delle quali la Lombardia sarà protagonista”.
Comuni coinvolti
Questo l’elenco dei Comuni suddiviso per provincia.
Bergamo
Ardesio.
Branzi.
Carona.
Castione della Presolana.
Colere.
Costa Valle Imagna.
Cusio.
Foppolo.
Gandino.
Gromo.
Mezzoldo.
Moio de’ Calvi.
Oltre il Colle.
Piazzatorre.
Rogno.
Roncobello.
Schilpario.
Selvino.
Serina.
Songavazzo.
Valleve.
Valtorta.
Vilminore di Scalve.
Valbondione.
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità.
Gli assessori regionali
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.