Incendi boschi, Foroni: operatori e mezzi garantiscono interventi sicuri

Moduli antincendio, incendi boschi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Condizioni meteo sfavorevoli, prosegue monitoraggio

Dal 22 marzo divieto assoluto accensione fuochi

Sono 126 nel 2021 gli incendi registrati nei boschi lombardi dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. Secondo i report inviati da gennaio all’8 aprile dal Centro operativo antincendio boschivo e supporto operativo alle emergenze.

“Gli avvisi di criticità emessi dal Centro monitoraggio rischi di Regione Lombardia – spiega l’assessore al Territorio e protezione civile, Pietro Foroni – hanno confermato la persistenza di condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo d’incendi. L’obiettivo al momento dunque è proseguire nelle attività di monitoraggio per prevenire eventuali ulteriori criticità”.

Attualmente l’unico incendio attivo risulta essere quello di Varenna, nel Lecchese, dove è in atto l’impiego di elicotteri.

Incendi boschi, considerevole il dispiegamento di persone e mezzi

“Dall’inizio dell’anno – aggiunge Foroni – è considerevole il dispiegamento dei mezzi di soccorso chiamati ad arginare i fuochi. Si tratta di: 1.295 volontari dell’Antincendio boschivo, 69 Carabinieri forestali, 566 volontari dei Vigili del fuoco, 9 mezzi del Centro operativo aereo unificato ed infine 43 elicotteri”.

Un grazie a tutti gli operatori quotidianamente impegnati

“L’intervento tempestivo delle nostre unità forestali – chiarisce l’assessore – si è rivelato di importanza fondamentale. Per questa ragione vanno ringraziati tutti gli operatori impegnati sul campo e che quotidianamente operano per salvaguardia delle aree boschive”.

Dal 22 marzo dichiarato alto rischio incendio boschivo

Così la direzione generale Territorio e Protezione civile ha disposto a partire dal 22 marzo 2021, lo stato di alto rischio d’incendio boschivo su tutto il territorio regionale. Ed ha istituito, di fatto, il divieto assoluto di accensione di fuochi nei boschi.

Oltre 1,5 milioni di risorse per gli Enti forestali

Per aiutare gli Enti forestali a perfezionare ulteriormente l’operatività dimostrata, Regione Lombardia nel corso del 2021 ha messo a disposizione 1.635.000 euro a favore di Parchi, Comunità montane, Province e Città metropolitana.

ver/ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
quadruplicamento Milano Pavia
"Oggi si compie un importante passo in avanti per il potenziamento della linea Milano-Pavia. Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione del quadruplicamento della linea, nel ...
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
Linate nuovo hangar
"Il nuovo Hangar X di Linate è un investimento importante che va a beneficio dell'economia lombarda. L'infrastruttura inaugurata oggi si rivolge alla 'business aviation', settore dell'aviazione in ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima