Giornata Europea Cooperazione, Interreg ha finanziato progetti strategici

I finanziamenti Interreg hanno permesso di far partire numerosi progetti.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La 'Giornata Europea della Cooperazione', non poteva che svolgersi sulle tracce di Leonardo Da Vinci nel Cinquecentesimo anno dell'anniversario della morte del genio che in Lombardia trascorse 17 anni. A Imbersago (LC), ci si è focalizzati su quei progetti di partenariato finanziati tramite Interreg, dedicati al tema 'Scienza e Innovazione'.

Massimo Sertori: importanti per lo sviluppo dei territori lombardi

La ‘Giornata Europea della Cooperazione’, non poteva che svolgersi sulle tracce di Leonardo Da Vinci nel Cinquecentesimo anno dell’anniversario della morte del genio che in Lombardia trascorse 17 anni. A Imbersago (LC), ci si è focalizzati su quei progetti di partenariato finanziati tramite Interreg, dedicati al tema ‘Scienza e Innovazione’.

Tante le iniziative finanziate tramite Interreg

Il Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera 2014-2020 – comprendente Regione Valle d’Aosta, Provincia di Bolzano, Regione Lombardia (Province di Como, Lecco, Sondrio e Varese), Regione Piemonte (Province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola) e Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese – ha, infatti, finanziato diversi progetti dedicati alla figura del Genio italiano o, in senso più lato, alla scienza a cui diede molti contributi.

Con BrainArt un approccio innovativo alla presa in cura dei pazienti

Tra questi, il progetto scientifico ‘BrainArt, che propone un approccio innovativo alla presa in cura dei pazienti affetti da patologie dementigene. Il progetto green ‘Simile’, per migliorare la qualità delle acque dei laghi dell’area insubrica con i dati satellitari per il monitoraggio dell’inquinamento. C’è, poi, il progetto tecnologico ‘Bipv’ che studia nuove prospettive nella filiera del fotovoltaico.

Il sentiero di Leonardo, un progetto da 1,7 milioni di euro

Ultimo, ma non meno importante, nell’ambito della promozione turistica e della competitività delle imprese, il progetto ‘Vi.Vi.2.0’, con capofila il Comune di Lecco. Fa seguito a ‘Le vie del Viandante’, costruito nella programmazione Interreg 2007-2013. Sono stati messi a disposizione 1,4 milioni di euro per la parte italiana, per sviluppare un nuovo percorso ciclopedonale di 240 chilometri (del valore complessivo di 1,7 milioni di euro) che mette in rete il patrimonio di testimonianze materiali e immateriali, prodotte da Leonardo nel corso della sua lunga permanenza nei territori del Ducato di Milano.

A filo d’acqua tra Milano, Lecco e Sondrio in 12 tappe

Il ‘sentiero di Leonardo’, costituito da 13 tappe di cui 12 in Lombardia. Si snoda tra le province di Milano, Lecco e Sondrio, sino a San Bernardino in Svizzera. Inoltre, tocca Milano, Gorgonzola, Trezzo d’Adda, Imbersago, Lecco, Mandello, Bellano, Piona, Piantedo, Samolaco, Chiavenna, Madesimo. L’acqua, uno degli elementi fondamentali della ricerca leonardesca, è centrale in questo percorso sempre affiancato da fiumi e canali.

L’assessore: Regione Lombardia garantisce gestione programma Interreg

“Proprio per i risultati concreti e misurabili sui territori, Regione Lombardia – ha quindi commentato l’assessore agli Enti locali, Piccoli Comuni e Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori – garantisce convintamente, per parte sua, la gestione del Programma di cooperazione Interreg”.

Connettere eredità del Genio e cooperazione internazionale

Oggi, ad Imbersago (LC), sull’Adda, nel cuore del percorso leonardesco, decine di studenti di istituti lombardi e svizzeri hanno avuto l’opportunità di connettere l’eredità leonardesca con i progetti innovativi della cooperazione transfrontaliera. “Bene queste giornate – ha, infine, concluso l’assessore – che offrono la possibilità agli studenti di conoscere gli strumenti della cooperazione tra territori confinanti. Si tratta di strumenti che hanno come obiettivo quello di creare servizi e opportunità concrete di sviluppo locale e sostenibile”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

università risorse lombardia
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
funivia Argegno-Pigra
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
alloggi studenti
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari. A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...
smart and hack 2023
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...
Smart and Hack
Smart and Hack è la competizione nazionale rivolta agli studenti di tutte le università italiane, dedicata alle 'competenze trasformative'. La maratona di 24 ore fra giovani
borse studio lettera ministro
Una lettera al ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, per ribadire l’insufficienz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima