F.Sala: terapie avanzate e trasferimento tecnologico
Approvato lo schema di Accordo attuativo tra Regione Lombardia e 4 Irccs (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) pubblici lombardi. La decisone è della Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università , Ricerca, Innovazione, Semplificazione Fabrizio Sala.
Il provvedimento stabilisce anche tempi e modi di realizzazione dei due progetti previsti dall’Accordo Quadro con gli Irccs pubblici. Saranno entrambi di durata biennale e con un valore complessivo di 4 milioni di euro.
“Con questa delibera – ha sottolineato Fabrizio Sala – Regione Lombardia punta su una ricerca capace di rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e creare nuove competenze e benessere sul territorio”.
Il progetto ‘Force-4-cure’
Il primo progetto è ‘Force-4-cure’, acronimo per ‘Piattaforme cellulari per la ricerca e lo sviluppo di terapie avanzate in Life Science’. Punta a terapie cellulari avanzate personalizzate nell’ambito Life Science. Sarà finanziato con 2 milioni di euro da Regione Lombardia a valere su risorse Por – Fesr 2014-2020. Avrà anche ricadute di impatto sull’ecosistema economico e scientifico lombardo.
Centro trasferimento tecnologico
Il secondo progetto, finanziato dagli Irccs pubblici con altri 2 milioni di euro, ruota intorno alla creazione di un innovativo ufficio congiunto di Trasferimento tecnologico (Tto). Sarà utilizzato per la tutela e la valorizzazione, tramite brevetti e accordi industriale, del ricco patrimonio di ricerche che fa capo ai quattro enti.
Attività ospedaliera e laboratorio
“Questa forte integrazione tra attività ospedaliera e di laboratorio, tipica degli Irccs – ha proseguito – permetterà di valorizzare i risultati di questi progetti. Lo farà sia dal punto di vista della loro sostenibilità sia della loro personalizzazione rispetto alle necessità dei pazienti. I progetti saranno adatti a trasferire le conoscenze biomediche nella pratica clinica e, quindi, a essere messi al servizio della comunità ”.
I progetti partiti
Il primo marzo è stato avviato ‘Force-4-cure’. A partire dal know-how già presente nei quattro istituti partner, si svilupperà su due specifici ambiti. Da un lato contrastare gli effetti a lungo termine delle reazioni immuno-infiammatorie e la fibrosi tissutale. Dall’altro invece fornire strumenti innovativi a bassa tossicità per la cura del cancro, con sviluppo e tutela brevettuale di relativi prototipi.
Medicina di precisione
“In Lombardia – ha spiegato Fabrizio Sala – stiamo puntando molto sulla medicina di precisione e personalizzata. È infatti grazie alla diffusione delle tecnologie, l’innovazione e le terapie avanzate che si passa direttamente dalla ricerca alla clinica e al paziente”.
Il primo aprile è partito invece il progetto ‘Tto4Irccs’, acronimo di ‘Technology transfer office congiunto per i quattro Irccs pubblici lombardi’. Per la prima volta si realizza così una sinergia tra gli Irccs pubblici lombardi. Riguarderà sia la tutela e lo sviluppo dei risultati clinici-biomedici sia per massimizzare l’impatto e le ricadute territoriali degli investimenti in ricerca e sviluppo. Tutto ciò anche attraverso la creazione di spin-off.
In concreto, l’ufficio congiunto di Trasferimento tecnologico si occuperà di individuare le invenzioni generate nell’ambito dei progetti di ricerca dei quattro Irccs. Sono comprese la gestione della proprietà intellettuale ovvero della tutela tramite brevetto, dello sviluppo e della valorizzazione di tali invenzioni. Incluse infine anche l’individuazione di partner industriali attivi in ambito Life Science con cui stipulare accordi di co-sviluppo o licenza.
È dedicata a 'Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione' l'edizione 2023 dei Premi internazionali 'Lombardia è Ricerca' di Regione Lombardia. ...
Svelato il team vincitore di Smart&Hack 2022. Un'app 'interamente' aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti - promuovendo la cultura della mobilità ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità .
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.