Lago Ceresio, dalla Regione 550.000 euro per la riqualificazione sponde

lago ceresio riqualificazione sponde
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Approvato da Regione Lombardia l'accordo di collaborazione con l'Autorità Lacuale Ceresio Piano e Ghirla e il Comune di Brusimpiano (Va) per la riqualificazione di un tratto di sponda del Lago Ceresio, in provincia di Varese.

Il denaro sarà impiegato per la valorizzazione della riva del lago a Brusimpiano/VA

Approvato da Regione Lombardia l’accordo di collaborazione con l’Autorità Lacuale Ceresio Piano e Ghirla e il Comune di Brusimpiano (Varese) per la riqualificazione delle sponde del Lago Ceresio, in provincia di Varese. Sarà sviluppato sulla base di un progetto definito nell’ambito della Commissione per la Protezione delle acque italo-svizzere (Cipais). Regione Lombardia, Autorità lacuale Ceresio Piano e Ghirla e Comune di Brusimpiano collaboreranno per la realizzazione di un intervento di valorizzazione della riva, che sarà completato nel 2020, con la progettazione definitiva e la realizzazione delle opere. Il costo complessivo delle attività previste dall’accordo ammonta a 626.100 euro. Il contributo regionale è pari a 550.000 euro: 150.000 euro nel 2019 e 400.000 nel 2020.

Cattaneo: prosegue l’opera regionale di valorizzazione del territorio

“Un altro fatto concreto di Regione Lombardia per il territorio della provincia di Varese, affinché possa essere valorizzato integralmente – commenta l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo -. Il recupero e la sistemazione ambientale e turistica della sponda del Lago Ceresio a Brusimpiano, rientra infatti nelle attività del nostro governo regionale volte al risanamento ambientale e al miglioramento dell’attrattività turistica dei laghi. Al fine di renderli ancora più fruibili”.

Con il Cipais per una maggiore sostenibilità

Nell’ambito delle attività in corso tra Regione Lombardia e la Commissione per la Protezione delle acque italo-svizzere, sono state approfondite alcune proposte di progetto per la riqualificazione e il miglioramento delle acque del Lago Ceresio. Il progetto si inquadra all’interno dei lavori portati avanti negli ultimi anni dalla Cipais. Oltre a proseguire studi e ricerche sulla qualità degli ambienti lacustri del Lugano e del Maggiore, ha attivato una serie di iniziative. Queste puntano a valorizzare dal punto di vista ambientale e naturalistico e fruitivo le sponde dei laghi. Sono da individuare le più opportune forme di utilizzo antropico delle acque del lago, in un’ottica di sostenibilità e di tutela della risorsa.

Le opere in programma miglioreranno la fruibilità del litorale del lago

Le opere che saranno realizzate nel Comune di Brusimpiano sono state individuate dopo una serie di incontri sul territorio con i Comuni rivieraschi. Hanno lo scopo di migliorare la funzione ecomorfologica della fascia litorale, per consentirne la percorribilità e la fruizione. Dal punto di vista ambientale, saranno effettuati interventi di miglioramento della qualità ecologica della riva. Avverranno mediante riporto di materiale a lago, riconfigurando il profilo della sponda e aumentando l’estensione della zona litorale. Saranno effettuati interventi a favore dell’ittiofauna. Questi permetteranno di diversificare gli ambienti litorali tramite anche la posa di strutture naturali (fascine, ramaglia, ceppaie) adeguate allo scopo.

Massima attenzione per l’ecosistema

In tale quadro, saranno preservati e migliorati gli erbari macrofitici presenti e conservata o ripristinata, in alcune zone, una fascia arborea e arbustiva costituita da specie autoctone. Dal punto di vista della fruizione, inoltre, nell’ambito della riqualificazione delle sponde del Lago Ceresio, sarà realizzato un nuovo percorso pedonale. Questo ricollegherà e completerà i tratti già esistenti di passeggiata a lago. Sarà così resa percorribile tutta la porzione di riva antistante il comune.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fiera dei territori
Gli assessori regionali Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda), Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Paolo Franco (Casa e Housing sociale) sono intervenuti all ...
tirano passaggi a livello
Regione Lombardia ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Villa di Tirano pe ...
stagione treni storici
Domenica 2 aprile 2023 riparte la stagione dei treni storici in Lombardia con 29 ...
Dissesto idrogeologico 83 milioni
È di 83 milioni l'ammontare degli stanziamenti destinati a combattere il dissesto idrogeologico su tutto il territorio lombardo. La delibera, approvata dalla Giunta della
Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima