Case popolari Aler, Bolognini: a inquilini over 70 virtuosi canone gratis

Case popolari aler
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore della Regione Lombardia alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini ha fatto visita al complesso residenziale pubblico milanese di viale Tibaldi, al civico 66, dove ha incontrato uno dei beneficiari della recente misura regionale che, prevede l'esenzione per tre anni dal canone per i settantenni che vivono in case di proprietà dell'Azienda Lombarda di Edilizia residenziale e che siano in regola con i pagamenti.

Assessore a Milano ha incontrato beneficiari di ‘Zero Affitto’

L’assessore della Regione Lombardia alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini ha fatto visita al complesso residenziale pubblico milanese di viale Tibaldi, al civico 66, dove ha incontrato uno dei beneficiari della recente misura regionale che, prevede l’esenzione per tre anni dal canone per i settantenni che vivono in case di proprietà dell’Azienda Lombarda di Edilizia residenziale e che siano in regola con i pagamenti.

Buona pratica in fase sperimentale

“Gli over 70 a basso reddito che vivono nelle case Aler e che, negli ultimi cinque anni, hanno pagato regolarmente l’affitto e le spese, per tre anni non pagheranno più il canone – ha ricordato Bolognini -. Si tratta di una misura importante per il sostegno alle ‘fasce deboli’, una buona pratica, che stiamo applicando in forma sperimentale, che speriamo possa essere prolungata anche oltre il 2021 e magari possa diventare un modello”.

Una super tredicesima per chi è stato virtuoso

“Si tratta di un gesto di attenzione e di rispetto nei confronti di chi con qualche sacrificio è stato regolare nel pagamento dell’affitto – ha sottolineato l’assessore -. Sacrifici che vengono ricompensati da Regione Lombardia, con un bonus che, in media, è di 991 euro a famiglia”. “Una cifra significativa – ha aggiunto – che permetterà di effettuare qualche spesa in più”. “Nel caso dei signori visitati oggi – ha spiegato -, si tratta di 800 euro in più, una super tredicesima, che risulta particolarmente importante per un pensionato con un figlio disoccupato”.

Attivazione automatica

Bolognini ha ricordato come gli inquilini non debbano fare nulla per accedere alle agevolazioni previste dalla norma regionale. “Dopo aver verificato i requisiti – ha detto -, sarà la stessa Aler a comunicare a chi ne ha diritto la sospensione del pagamento dell’affitto. Eventuali canoni già versati saranno stornati e utilizzati in compensazione delle spese comuni”.

Già stanziati dalla Regione 4 milioni di euro

La Misura, approvata lo scorso 11 dicembre dalla Giunta, interessa i residenti in case di edilizia pubblica (Sap) di proprietà di Aler ed è in vigore dal 1 gennaio di quest’anno. Ha una durata di tre anni, sino al 31 dicembre 2021. Premia chi è in regola con i pagamenti di canone e spese di condominio nell’ultimo quinquennio e ha compiuto almeno 70 anni entro lo scorso 31 dicembre. Altro requisito, indispensabile per ottenere il beneficio regionale, è essere assegnatario della casa popolare da almeno 10 anni e appartenere alla fascia di protezione, cioè avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l’Edilizia Residenziale Pubblica (Isee-Erp) entro i 10.000 euro.
Per coprire la Misura, la Regione ha stanziato per il 2019 un contributo di 4 milioni di euro per 5.005 beneficiari, a cui seguirà, nei due anni successivi, un ulteriore stanziamento di circa 12 milioni di euro.

Un premio per chi è sempre in regola

“Si tratta di un provvedimento che premia molti pensionati, che, nonostante le difficoltà quotidiane, sono sempre stati puntuali e precisi nel pagamento del canone e delle spese comuni – ha sottolineato l’assessore -, dando un importante esempio di senso civico”.

Lo scorso aprile il presidente della Regione Attilio Fontana e l’assessore Bolognini avevano già incontrato alcuni inquilini ‘over 70’, beneficiari della misura, residenti in via Abbiati (Quartiere San Siro), a Milano.

interno

Aler Milano

Per quest’anno, all’Aler di Milano sono stati destinati 1.938.002 euro per il pagamento degli affitti di 2.409 nuclei familiari.

Aler Pavia e Lodi

Per quest’anno, all’Aler di Pavia e Lodi sono stati destinati 323.471 euro per il pagamento degli affitti di 475 nuclei famigliari.

Aler Brescia, Cremona e Mantova

Per quest’anno, all’Aler di Brescia, Cremona, Mantova sono stati destinati 640.348 euro per il pagamento degli affitti di 605 nuclei familiari.

Aler Varese, Como, Monza Brianza e Busto Arsizio

Per quest’anno, all’Aler di Varese, Como, Monza Brianza e Busto Arsizio sono stati destinati 674.261 euro per il pagamento degli affitti di 849 nuclei familiari.

Aler Bergamo, Lecco e Sondrio

Per quest’anno, all’Aler di Bergamo, Lecco e Sondrio sono stati destinati 423.915 euro per il pagamento degli affitti di 667 nuclei famigliari.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

autismo lombardia progetti
È stato pubblicato l'esito della manifestazione d'interesse per l'avvio di progetti relativi al 'Fondo per l'inclu ...
avviso pubblico inclusione lavoro
È in scadenza (si chiude giovedì 1 giugno 2023) l'avviso pubblico per il finanziamento di progetti per l'inclusione attiva e l'integrazione sociale e nel lavoro delle persone con ...
Terzo settiore no profit
'Terzo settore e professioni liberali al servizio degli enti no profit '. È questo l'evento dedicato allo stato di attuazione della
pavia disabilità
È stato sottoscritto in occasione del Convegno 'Qualcosa è cambiato...', che si è svolto presso la Sala dell'Annunciata a Pavia il 17 maggio 2023, il 'Patto per il
sostegno familiare disabili
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunit ...
Case Aler bolla cantiere
Procedono spediti i lavori presso le case Aler in via Bolla 26-36 a Milano, simbolo del percorso di riqualificazione che sta interessando l'intero quartiere: è quanto emerso dal s ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima