Sport, torna in sella la storica società lombarda GS Corti

24 Febbraio 2021
Damiano Bolognini Cobianchi
Ciclismo Lecco Ghisallo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sotto la guida di Paolo Corti riprenderà attività agonistica. Rossi: un bel segnale per Lecco e per il ciclismo lombardo

Rossi: un bel segnale per Lecco e per il ciclismo

Il Gruppo Sportivo Mario Corti 1959 ASD di Lecco ha annunciato la ripresa della propria attività agonistica nel ciclismo dopo un decennio di stop in cui aveva mantenuto vive solo le attività amatoriali. La società, guidata da Paolo Corti, nipote del fondatore Tullio, riprenderà la propria attività dal rione di Acquate, da cui saltò in sella nel 1959. “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo a causa del Covid – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi – la notizia del ritorno in sella della GS Corti, che in passato ha organizzato vari campionati regionali e un italiano di ciclocross – non può che farmi un grande piacere. È proprio un bel segale”.

Un coraggio ammirevole in un momento difficile per tutto lo sport

“Sono felice di questa notizia – prosegue Rossi – come lecchese, come sportivo e come rappresentante delle Istituzioni. In particolare in un momento difficile come questo in cui tante società sportive sono state messe in crisi dalla pandemia. E lottano ogni giorno per far quadrare i conti ed evitare la chiusura. Avere il coraggio di riaprirne una storica come la GS Corti è ammirevole e non può che trovare il mio appoggio”.

Appuntamento sugli strappi del Ghisallo

Quindi, con un pensiero fra passato e futuro, Rossi conclude: “Quando da ragazzo uscivo presto la mattina per andare ad allenarmi in barca e prepararmi per le Olimpiadi, mi accadeva di veder sfrecciare con entusiasmo sul lungolago i plotoncini di ragazzi della Corti. Il ciclismo è uno dei miei sport favoriti e lo pratico con frequenza. Spero proprio, una delle prossime mattine, di ritrovare sulle strade della Valsassina, sugli strappi del Ghisallo, sulle rampe verso Valbrona e Valcava o sul muro di Sormano quel trenino d’un tempo, tinto di granata. Per accodarmi, sudare e scalare insieme le vette delle nostre splendide montagne”.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
equitazione campionati Milano
"Il FEI Jumping European Championship 2023 di Milano è uno spettacolo unico, ricco di ...
sport e giovani
Approvato in Giunta Regionale lo schema di accordo di collaborazione con Sport e Salute per l'attuazione del progetto 'Sport e Giovani: crescere ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023. Ricoverati in terapia intens ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima