Lingua dei segni Locatelli: al via il servizio di video-interpretariato

Lingua dei segni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il servizio di video-interpretariato nella Lingua dei segni (Lis) è stato presentato dall’assessore regionale alla Disabilità, Famiglia, Solidarietà sociale e Pari Opportunità Alessandra Locatelli.  La conferenza stampa si è svolta a Palazzo Lombardia.
L’obiettivo del progetto è di supportare la comunicazione tra operatori socio-sanitari e cittadini non udenti che usano la Lis.

Maggiore accessibilità ai servizi

“Si tratta di uno strumento utile per raggiungere una maggiore inclusione – ha detto –  per facilitare lo scambio di comunicazione e offrire un valido servizio ai cittadini. Il progetto sperimentale si rivolge alle persone non udenti e agevola la fruizione dei servizi socio sanitari attraverso l’interpretariato”.

Lingua dei segniVideochiamata

Sarà possibile prenotare la prestazione dell’interprete professionista attraverso una applicazione. L’utente potrà attivare una semplice videochiamata con lo smartphone o il tablet in modo da poter usufruire di questo servizio. Ancora una volta Regione Lombardia è in prima linea per l’inclusione sociale.

“L’accessibilità universale, così come descritta dalla Convenzione Onu  per i diritti delle persone con Disabilità,  – ha sottolineato – riconosce il diritto alla comunicazione tra quelli fondamentali per garantire completa autonomia e concreta integrazione a tutti i cittadini”.

“Questo  – ha concluso Alessandra Locatelli – è un segnale importante a fronte di tanti altri impegni ai quali non dobbiamo comunque sottrarci”.

Modalità di comunicazione

Il servizio di video-interpretariato, di cui Ats Milano è ente capofila, è stato realizzato da Veasyt Srl, operatore professionale vincitore del bando. Dal 10 febbraio, infatti, il servizio sarà attivo per prestazioni di traduzione in Lingua dei segni a distanza con modalità ‘one shot’. Sarà possibile infatti chiamare il numero 392 9633074 (tutti i giorni dalle 8 alle 18) oppure scrivere a info@veasyt.com. Dal 1 marzo, inoltre, Ats Milano renderà operativa la modalità ‘ordinaria’ di prenotazione con casella postale e numero verde.

Maggiori informazioni su https://www.ats-millano.it/portale

red

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
attività storiche Como imprese
Imprese: a Como la seconda tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima