Lingua dei segni Locatelli: al via il servizio di video-interpretariato

Lingua dei segni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il servizio di video-interpretariato nella Lingua dei segni (Lis) è stato presentato dall’assessore regionale alla Disabilità, Famiglia, Solidarietà sociale e Pari Opportunità Alessandra Locatelli.  La conferenza stampa si è svolta a Palazzo Lombardia.
L’obiettivo del progetto è di supportare la comunicazione tra operatori socio-sanitari e cittadini non udenti che usano la Lis.

Maggiore accessibilità ai servizi

“Si tratta di uno strumento utile per raggiungere una maggiore inclusione – ha detto –  per facilitare lo scambio di comunicazione e offrire un valido servizio ai cittadini. Il progetto sperimentale si rivolge alle persone non udenti e agevola la fruizione dei servizi socio sanitari attraverso l’interpretariato”.

Lingua dei segniVideochiamata

Sarà possibile prenotare la prestazione dell’interprete professionista attraverso una applicazione. L’utente potrà attivare una semplice videochiamata con lo smartphone o il tablet in modo da poter usufruire di questo servizio. Ancora una volta Regione Lombardia è in prima linea per l’inclusione sociale.

“L’accessibilità universale, così come descritta dalla Convenzione Onu  per i diritti delle persone con Disabilità,  – ha sottolineato – riconosce il diritto alla comunicazione tra quelli fondamentali per garantire completa autonomia e concreta integrazione a tutti i cittadini”.

“Questo  – ha concluso Alessandra Locatelli – è un segnale importante a fronte di tanti altri impegni ai quali non dobbiamo comunque sottrarci”.

Modalità di comunicazione

Il servizio di video-interpretariato, di cui Ats Milano è ente capofila, è stato realizzato da Veasyt Srl, operatore professionale vincitore del bando. Dal 10 febbraio, infatti, il servizio sarà attivo per prestazioni di traduzione in Lingua dei segni a distanza con modalità ‘one shot’. Sarà possibile infatti chiamare il numero 392 9633074 (tutti i giorni dalle 8 alle 18) oppure scrivere a info@veasyt.com. Dal 1 marzo, inoltre, Ats Milano renderà operativa la modalità ‘ordinaria’ di prenotazione con casella postale e numero verde.

Maggiori informazioni su https://www.ats-millano.it/portale

red

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

terzo settore attività interesse generale
In seguito all'Accordo di Programma sottoscritto lo scorso 28 settembre da Regione Lombardia< ...
contrasto disagio minorile Lombardia
Altri 485.000 euro si aggiungono allo stanziamento di 2.213.000 euro, raggiungendo così 2,7 milioni, previsti per i Piani di Azione territoriali da parte delle ATS, oltre alla proroga della scaden ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Lombardia Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima