La riduzione delle liste attesa in Lombardia è realtà. Ecco come

liste-attesa-lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Entra nel vivo l’azione della Regione Lombardia per contenere le liste di attesa. Su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, la Giunta ha approvato una delibera che individua due direttrici sulle quali concentrare gli sforzi: da una parte sono state individuate le 10 prestazioni ambulatoriali (1° visite) che necessitano di un miglioramento dei tempi e, dall’altra, è previsto che Asst e IRCCS aumentino le disponibilità per gli appuntamenti.

Fontana: abbattimento liste attesa tra i primi provvedimenti di Regione Lombardia

“Già dal mio insediamento – ha detto il presidente Fontana – l’abbattimento dei tempi d’attesa è sempre stato uno dei principali obiettivi della legislatura. Abbiamo iniziato un percorso e stanziato numerose risorse per consentire ai cittadini di accedere alle prestazioni nei tempi appropriati. Tanto è stato fatto, ma anche per cause indipendenti dalla nostra volontà, come la carenza di alcune figure specialistiche, figlie di programmazioni nazionali sbagliate, tanto si può ancora fare. Come, ad esempio migliorare la collaborazione tra tutti gli enti del sistema, medici prescrittori e quelli che erogano le prestazioni, e anche i cittadini stessi che devono avere un uso consapevole e responsabile delle prestazioni offerte, come ad esempio evitare di prendere più appuntamenti in diverse strutture o non annullare appuntamenti quando impossibilitati a presentarsi. Il provvedimento che adottiamo oggi va in questa direzione”.

Le 10 prestazioni che necessitano di miglioramento

Individuate, attraverso un monitoraggio effettuato dalla Dg Welfare, le 10 prestazioni ambulatoriali – prima visita oculistica, prima visita dermatologica, eco (color) dopplergrafia cardiaca, ecografia bilaterale della mammella, ecografia addome completo, prima visita ortopedica, eco(color)doppler dei tronchi sovraaortici, prima visita cardiologica, prima visita endocrinologica/diabetologica e prima visita neurologica (neurochirurgica) – che necessitano di un miglioramento dei tempi. Si tratta di prime visite e prestazioni con classe di priorità B (10 giorni), e D (30 giorni).

“Abbiamo rilevato – ha spiegato Fontana – che 66.000 cittadini hanno avuto per queste appuntamenti fuori tempo, nel periodo tra gennaio e giugno 2023. Per la precisione 3.000 con priorità B e 63.000 con priorità D. Questi 66.000 cittadini saranno richiamati dagli enti erogatori, pubblici e privati. A loro sarà anticipato l’appuntamento nei termini previsti dalla classe di priorità della prescrizione, dove possibile. Comunque non oltre il 31 dicembre 2022 per quelle con priorità B. Sarà assicurato il finanziamento necessario a garantire tutte queste prestazioni aggiuntive”.

Incremento slot agende Asst e Irccs

“L’altra azione – ha evidenziato il presidente Fontana – riguarderà la richiesta di un incremento degli slot delle agende delle Asst/IRCCS pari a quanto erogato nel 2019, più il 10%”.

Bertolaso, ecco come tagliare le liste d’attesa in Lombardia

“Abbiamo impostato un metodo concreto – ha spiegato Bertolaso – frutto di un lavoro svolto dalla Dg Welfare con Ats e Asst. L’obiettivo è risolvere progressivamente alcuni colli di bottiglia. Ci siamo in particolare concentrati sulle 10 tipologie di visite più richieste e che scontano tempi di attesa più lunghi. Occorre intervenire  sulla gestione delle prenotazioni uniformando le agende dei posti disponibili in tutta la Regione. Abbiamo chiesto di incrementare i posti disponibili e di far partire un sistema di ‘remind’ delle prenotazioni, così da liberare i posti di chi ha fatto più prenotazioni in luoghi diversi. L’agenzia di controllo, in raccordo con le Ats, attiverà i ‘Noc’ per verificare sul territorio la disponibilità degli slot messi a disposizione per il 2023”.

Le 3 fasi del lavoro da fare

Il lavoro si articolerà dunque in 3 fasi:

  •  organizzazione, per programmare modalità e criteri di azione, volti ad una ottimizzazione del processo di prenotazione ed erogazione delle prestazioni
  •  monitoraggio, per raccogliere periodicamente e sistematicamente i dati forniti dagli Enti Sanitari relativamente alla programmazione
  •  controllo, per verifica l’andamento delle attività, attraverso i dati raccolti, da parte di organi preposti

“Andiamo a razionalizzare – ha concluso Bertolaso – e a migliorare il sistema complessivo, con l’obiettivo di arrivare a una struttura centrale di prenotazione unificata che raccolga tutti i posti disponibili. Anche se a monte il problema è la carenza di organico, in Lombardia come in tutta Italia”.

A questo link e’ possibile scaricare le slide presentate in conferenza stampa

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

premi rosa camuna
Si è aperta con un minuto di silenzio per l'Emilia Romagna la cerimonia di consegna dei premi 2023 'Rosa camuna', l'onorificenza più alta della Regione. I riconoscimenti vengono conferiti, ...
Autismo Mafalda Luce
"Il centro 'Mafalda Luce' che accoglie bambini con disturbi dell'autismo in età 2-14 compie 10 anni. "Questo è un presidio importantissimo esem ...
Lombardia, pronto il piano per lo sviluppo. Autonomia, sostenibilità, salute, Casa e housing sociale e Milano-Cortina 2026 sono i temi illustrati dal presidente della
festa della lombardia
Il 29 maggio 2023 si festeggia il decimo anniversario dall'Istituzione della
Lombardia Regione social
È la Lombardia la Regione italiana capace di 'parlare meglio' ai propri cittadini attraverso i social media. Lo certifica il report 2023 pubblicato da 'DeRev', società di comunic ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima