Sci, in Lombardia grande successo per iniziativa Freeskipass

4 Gennaio 2022
Damiano Bolognini Cobianchi
Lombardia freeskipass
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Da inizio dicembre sino alla vigilia di Natale gli impianti di risalita delle stazioni sciistiche della Lombardia hanno emesso 54.762 Freeskipass, i biglietti giornalieri gratuiti per i ragazzi residenti nella nostra regione, con una media quotidiana di 2.281 tagliandi”. Lo anticipa Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, commentando i primi riscontri della misura regionale ‘Freeskipass’ che dal primo al 24 dicembre ha previsto l’opportunità di richiedere lo skipass gratuito per gli ‘Under 16’ residenti in Lombardia.

Antonio Rossi: successo per lo sport e per l’economia montana della Lombardia con Freeskipass

“Quest’iniziativa – sottolinea il pluricampione olimpico – ha ottenuto un grande successo che ha permesso di far avvicinare tanti giovani lombardi allo sci. Anche di riportare molte famiglie sulla neve e di aiutare la ripartenza dell’intero settore del turismo sportivo di montagna. Settore fortemente penalizzato lo scorso anno dalle chiusure degli impianti per le restrizioni Covid. La promozione promossa dalla Regione ha spinto molte famiglie ad avvicinarsi o a ritornare allo sci. Sono state emesse, infatti, circa 8.000 nuove tessere SkipassLombardia. Tessere che rimarranno utilizzabili per il resto della stagione”.

Record a Ponte di Legno e Bormio

“Le stazioni che hanno fatto registrare l’emissione di più giornalieri gratuiti – chiarisce Rossi – sono state quelle di Ponte di Legno con 6.938 biglietti e Bormio con 6.888. A seguire Barzio con 5.503, Livigno con 5.183 e Madesimo con 5.008. In cinque hanno totalizzato il 53% degli skipass omaggio. Nel complesso, comunque, abbiamo notato una distribuzione piuttosto omogenea delle giornate ‘Freeski’ lungo tutto il periodo, con adesioni proporzionale alle dimensioni dei comprensori sciistici”.
“Colgo l’occasione – conclude il sottosegretario – per ringraziare tutti i gestori degli impianti di risalita delle stazioni di sci lombarde che hanno aderito alla promozione e dato il successo ottenuto anticipo già che siamo al lavoro per riproporre l’iniziativa anche per il prossimo inverno.
dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
equitazione campionati Milano
"Il FEI Jumping European Championship 2023 di Milano è uno spettacolo unico, ricco di ...
sport e giovani
Approvato in Giunta Regionale lo schema di accordo di collaborazione con Sport e Salute per l'attuazione del progetto 'Sport e Giovani: crescere ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima