Lombardia Innovativa, F.Sala e Foroni: sostegno a partenariati pubblici e privati

l
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Riconoscimenti a imprese eccellenti in ricerca e innovazione

Con ‘Lombardia Innovativa’ si vuole promuovere la valorizzazione della ricerca e dell’innovazione, il riconoscimento e la visibilità di filiere d’eccellenza lombarde, e la diffusione di modelli innovativi di partenariato nel mondo dell’imprenditoria regionale. Sono questi gli obiettivi di una delibera approvata dalla Giunta regionale lombarda su proposta del vicepresidente e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala, di concerto con l’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.

Logo ‘Lombardia Innovativa’

Con questa delibera Regione istituisce ufficialmente il logo ‘Lombardia innovativa’. Un riconoscimento che verrà attribuito a quelle realtà di partenariato che si dimostrino ‘modelli innovativi guidati da eccellenze imprenditoriali lombarde’. E che permetterà alle imprese che ne saranno in possesso tutta una serie di benefici in termini di visibilità e coinvolgimento nelle reti regionali.

Partenariati attivi e formalizzati

L’iniziativa si rivolge esclusivamente a ‘partenariati attivi e formalizzati’. Che possono essere composti da soggetti privati e pubblici, guidati da eccellenze imprenditoriali che abbiano una sede operativa sul territorio lombardo. Particolarmente attive nel campo della ricerca e dell’innovazione.

Gli scenari legati al Covid-19

“L’emergenza Covid-19 ha aperto uno scenario inedito a livello globale e in questo contesto di rapida e profonda trasformazione – ha spiegato il vicepresidente Sala – ricerca e innovazione rappresentano elementi chiave. Ovvero per dare risposte tempestive ed efficaci ai nuovi bisogni che stanno emergendo”.

Scenari per competitività imprese

“L’iniziativa ‘Lombardia Innovativa’ – prosegue Sala – apre scenari importanti per proseguire e implementare quei percorsi di trasformazione digitale e innovativa che sono vitali per la competitività, anche internazionale, delle nostre imprese”.

Foroni: è una grande occasione

Soddisfatto anche l’assessore Foroni, secondo il quale “si tratta di una grande occasione per alcuni comparti imprenditoriali particolarmente vivaci della nostra Regione”. “Penso – dice – a esempio, al comparto della cosmetica. Ovvero una realtà che, tra Lodigiano, Cremasco e Bassa Bergamasca, rappresenta da solo più del 50% del PIL nazionale del settore”.

Un grande incentivo

“Un’iniziativa come ‘Lombardia Innovativa’, di cui si era parlato negli ultimi anni, più volte, ai Tavoli per lo sviluppo – ha detto ancora Foroni – sarà sicuramente un grande incentivo”. “Ciò per far nascere – ha spiegato – una vera e propria rete di eccellenze imprenditoriali. Ovvero incentivarne ancora di più la spinta all’innovazione, alla ricerca e alla formazione”.

Cornice per l’iniziativa

“Abbiamo di fatto creato – ha continuato – una cornice. Ossia un contesto entro la quale dovrà esprimersi lo spirito di iniziativa dei territori e degli imprenditori”. “Associazioni di categoria e amministratori si siedano allo stesso tavolo – ha concluso Foroni – per sviluppare le migliori progettualità da inserire in questa grande iniziativa. Ciò è tanto più urgente in questo momento. Che rischia di diventare drammatico dal punto di vista economico e occupazionale”.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima