Prosegue dialogo tra Lombardia e Israele per collaborazioni scientifiche

lombardia israele
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Alan Rizzi: fulcro del dialogo fra Lombardia e Israele è innovazione tecnologica

Un momento di confronto proficuo e importante tra alcuni rappresentanti della sanità lombarda e le equipe di Israele del Sheba Medical Center (SMC) di Tel Aviv e del Maccabee Healthcare Service (HMO) e il Central National Technology Hub israeliano, in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele. L’obiettivo è per metter a fattor comune le rispettive esperienze di cura sul virus per avviare una collaborazione stabile con l’istituto israeliano che per primo ha iniziato a monitorare pazienti Covid-19 attraverso sperimentali sistemi di telemedicina avanzata.

Si è svolto a Palazzo Lombardia e vi ha partecipato il sottosegretario alla Presidenza per i Rapporti con le Delegazioni internazionali, Alan Rizzi. Si è parlato anche di sistemi di sorveglianza basati sull’intelligenza artificiale, di strumenti di assistenza innovativi sui pazienti a distanza, di rimodulazione di modelli di intervento e di organizzazione attraverso l’integrazione di nuove tecnologie per diagnosi rapide, nel corso dell’incontro.

Uno scambio importante

“Uno scambio importante reso possibile grazie all’impegno dell’Ambasciata d’Israele. I rapporti istituzionali, diplomatici e economici tra Israele e Lombardia sono sempre stati di grande collaborazione particolarmente circa il tema dell’innovazione tecnologica. Rientra in questo clima – ha sottolineato Rizzi – l’interlocuzione avviata tra l’istituto Sheba e i nostri esperti in materia di sorveglianza sanitaria sul territorio”.

“Al percorso avviato ieri, seguiranno presto altri momenti di approfondimento” ha concluso Rizzi.

“Il popolo israeliano si è fortemente identificato con l’Italia e la Lombardia ed è stato solidale con le loro sofferenze – ha affermato l’ambasciatore israeliano Dror Eydar – Allo stesso
tempo, abbiamo lavorato per creare cooperazioni scientifiche proficue. Ho pensato a cosa avrei potuto fare per i lombardi e ho ritenuto che mettere a disposizione il know how dell’ospedale Sheba, un’eccellenza a livello internazionale, potesse essere utile”.

“Il nostro pensiero, in questi mesi, è andato costantemente alla sanità lombarda così colpita dal virus a testimonianza del rapporto profondo e stabile tra Lombardia e Israele – ha
aggiunto Arnon Afek, direttore generale di Sheba Medical Center – Siamo solo all’inizio di una fattiva collaborazione”.

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

premi rosa camuna
Si è aperta con un minuto di silenzio per l'Emilia Romagna la cerimonia di consegna dei premi 2023 'Rosa camuna', l'onorificenza più alta della Regione. I riconoscimenti vengono conferiti, ...
Autismo Mafalda Luce
"Il centro 'Mafalda Luce' che accoglie bambini con disturbi dell'autismo in età 2-14 compie 10 anni. "Questo è un presidio importantissimo esem ...
Lombardia, pronto il piano per lo sviluppo. Autonomia, sostenibilità, salute, Casa e housing sociale e Milano-Cortina 2026 sono i temi illustrati dal presidente della
festa della lombardia
Il 29 maggio 2023 si festeggia il decimo anniversario dall'Istituzione della
Lombardia Regione social
È la Lombardia la Regione italiana capace di 'parlare meglio' ai propri cittadini attraverso i social media. Lo certifica il report 2023 pubblicato da 'DeRev', società di comunic ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima