In Lombardia il 19 settembre alle ore 12 il test It-alert anti emergenze

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Martedì 19 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in Lombardia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile in regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Del nuovo sistema di allarme pubblico in fase di test ne ha parlato oggi in conferenza stampa a Palazzo Lombardia l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa. Presenti anche il direttore generale della protezione civile Fabrizio Cristalli e il dirigente Andrea Zaccone.

lombardia it alert

Assessore La Russa: il 19 settembre sperimentazione in Lombardia, IT alert utile per informare tempestivamente popolazione

“Il sistema è molto utile – dichiara l’assessore Romano La Russa – poiché diventa sempre più importante informare tempestivamente la popolazione in caso di calamità naturali. Regione Lombardia ha messo a disposizione tutte le strutture collaborando a realizzare questo strumento prezioso. Una volta terminata la fase di sperimentazione, IT-alert potrà essere impiegato al servizio di tutti i cittadini”.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario. Le risposte degli utenti, infatti, consentiranno di migliorare lo strumento.

Entro 2023 fine fase sperimentale IT alert

La fase sperimentale è stata già avviata in alcune regioni italiane ed entro il 2023 sarà completata.

Info in caso di emergenze imminenti

Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert e non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

Nessuna applicazione da scaricare per il messaggio di IT alert in Lombardia

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio ‘IT-alert’. Non è infatti necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione. Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici. Un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa. Oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare. I test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

associazioni combattentistiche Lombardia
Sono 41 i progetti finanziati dall'assessorato alla Sicurezza di Regione Lombardia alle Associazioni combattentis ...
terremoto bergamasca
"La sala operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia sta monitorando costantemente e con attenzione, d'intesa con la Prefettura, il Comando dei Vigili del fuoco, la Provincia, i Comuni e ...
Raduno Protezione Civile, presenti il ministro Musumeci e l'assessore La Russa A Milano il primo raduno interregionale del volontariato di Protezione civile del nord Italia. A coordinare ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
Emilia-Romagna protezione civile lombardia
"La Scuola Superiore di Protezione Civile continuerà ad essere un punto di riferimento nelle politiche formative di Regione Lombardia e italiane". Lo ha detto l'assessore regionale
serate in sicurezza settembre
Serate in sicurezza, i numeri dell'operazione "Circa 300 agenti di Polizia Locale impegnati in ogni serata per un totale di 895 operatori, 6.210 i veicoli controllati, 187 patenti ritirate ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima