Vaccinazioni, nella ‘prima giornata’ in Lombardia 9.750 somministrazioni

lombardia vaccinazioni 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

I dati della prima giornata suddivisi per ATS

Sono 9.750 le somministrazioni effettuate in Lombardia nella giornata di domenica 1 ottobre, primo appuntamento regionale per vaccinarsi contro l’influenza e il Covid. Grande affluenza, quindi, negli 80 centri in cui è partita la campagna vaccinale con una giornata dedicata a persone over 60, bambini dai 2 ai 6 anni, donne in gravidanza, operatori sanitari, appartenenti alle Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Alcune strutture hanno inoltre avviato specifiche iniziative sul territorio come l’offerta in co-somministrazione della vaccinazione anti-pneumococco e anti-herpes zoster per i soggetti in target.

Assessore Bertolaso: sono molto soddisfatto, segnale di responsabilità

“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso – per l’affluenza nella prima giornata, un segnale di responsabilità. La Lombardia è partita subito con le somministrazioni proprio perché riteniamo fondamentale vaccinarsi. È questo il miglior modo per proteggere noi stessi e gli altri”.

Durante la giornata è stata offerta la possibilità di co-somministrazione della vaccinazione anti-Covid. “Ricordo – ha aggiunto – che è importante difendersi non solo dall’influenza ma anche dal Covid, una malattia che rimane molto insidiosa soprattutto per i più fragili. Nella giornata di avvio della campagna vaccinale non tutti hanno scelto la co-somministrazione e vorrei assicurarmi che alcuni messaggi siano ben chiari. Il vaccino è sicuro e non si tratta di un richiamo ma di una nuova vaccinazione che copre le varianti attualmente in circolazione. Come da anni ci siamo abituati a fare l’antinfluenzale – ha concluso Bertolaso – così deve diventare per la vaccinazione contro il Covid”.

Vaccinazioni in Lombardia, le date del 2023

Da oggi, 2 ottobre, potranno vaccinarsi sanitari, pazienti di ospedali e ospiti di Rsa e dal 16 ottobre tutti gli appartenenti alle categorie per cui la vaccinazione è raccomandata.
Le prenotazioni sono attive dal 9 ottobre sulle piattaforme vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it e prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.

Per tutta la durata della campagna vaccinale, inoltre, sarà disponibile il numero verde dedicato ai cittadini 800.894.545 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 per prenotazioni e informazioni.

Le categorie a cui è raccomandata la vaccinazione

Le categorie a cui è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale sono: persone a rischio per patologia, familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze, donne in gravidanza, operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari, infermieri ed altri, gli over 60 anni, i bambini da 6 mesi a 14 anni. Ed ancora le Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

La vaccinazione anti Covid-19 con vaccino XBB 1.5 è indicata per i bambini da 5 a 11 anni, le persone da 12 a 59 anni per categoria di rischio per stato di salute o professione (Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti, personale scolastico, etc.), gli over 60 anni.

Vaccinazioni in Lombardia, i dati del 1° ottobre 2023 suddivisi per ATS

somministrazioni 1 ottobre

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

influenza
In Lombardia è aumentato il numero di cittadini colpiti da influenza. Proprio in previsione della stagione invernale, lo scorso ottobre, la Giunta regionale ha approvato il 'Piano di Prevenzione d ...
lombardia investimenti ospedali
"Il Protocollo d'Intesa siglato oggi tra Regione Lombardia e Ministero della Salute conferma la forte sinergia tra i due enti. Ringrazio il
lombardia ospedali comunità
In Lombardia saranno realizzati altri 11 Ospedali di Comunità per complessivi 220 posti letto. Andranno a potenziare la rete dei 63
antinfluenzale natale
"Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, ...
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha partecipato all'ina ...
Il primo dicembre, si celebra in tutto il mondo, la Giornata Mondiale contro l'Aids. In questa occasione si è riunita a Palazzo Lombardia, la Commissione regionale HIV che ha proceduto alla costit ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima