Dal 10 al 13 giugno eventi, anteprime di nuove auto e moto
Assessore Sala: grandi investimenti Regione su autodromo e parco
Quattro giorni di eventi con esposizione statica dei modelli delle case automobilistiche e motociclistiche per le strade del centro di Milano e in autodromo a Monza.
Accanto alle elettriche 100%, alle ibride, alle citycar e ai suv, MIMO, il ‘Milano Monza Motor show’ offrirà a partire da giovedì 10 giugno e fino a domenica 13 la possibilità di scoprire anche i prototipi dei carrozzieri e le regine del motorsport, in una passeggiata di quasi 3 chilometri da corso Vittorio Emanuele a piazza Duomo, passando per via Dante, via dei Mercanti, piazza Cordusio e infine piazza del Castello Sforzesco.
Venerdì, poi, in Largo Ascari a Milano (zona MM Romolo) su iniziativa dell’Automobile Club cittadino, sarà ‘svelato’ un monumento dedicato al grandissimo pilota automobilistico Alberto Ascari.
Presentazione a Palazzo Lombardia
MIMO 2021 è stato presentato nella sede della Regione durante la conferenza stampa in cui sono intervenuti Fabrizio Sala, assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione e, tra gli altri, Geronimo La Russa, presidente ACI Milano, Andrea Levy, presidente MIMO, Andrea Arbizzoni, assessore allo Sport del Comune di Monza e, in video collegamento, Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI.
“Dopo la Villa Reale – ha sottolineato l’assessore Fabrizio Sala – riapriamo l’autodromo di Monza”.
Automotive secondo settore strategico per Lombardia
“L’automotive – ha spiegato l’assessore – è il secondo settore cruciale per Regione Lombardia: siamo la prima regione farmaceutica in Europa e tra i più importanti Centri di Ricerca che il PNRR installerà sui nostri territori riguarderà il settore del Pharma. Miliardi di investimento che si riverseranno su Pharma, sanità e – in diretta connessione con l’ambito dell’automotive – Mobilità, Big Data e Intelligenza Artificiale.
Uno dei più grandi Centri di ricerca che abbiamo in Lombardia è dedicato alla Mobilità, nella declinazione dell’innovazione dei dispositivi e nella mobilità sostenibile”.
Investimenti su Autodromo e Villa Reale
“Nel 2027 – ha detto ancora Sala – l’elettrico costerà pari al tradizionale. Sappiamo che la tendenza è questa. Abbiamo investito sull’ autodromo di Monza: risorse per mantenere il Gran Premio di F1 sulla pista ultracentenaria che si trova nel Parco recintato più grande d’Europa, contributi per la ristrutturazione della Villa Reale (oltre 70 milioni), finanziato il miglior simulatore di guida che si trova al Politecnico”.
“La storia più antica dei motori è qui. MIMO costituisce un grande evento non solo per il settore automotive e per le ricadute sulla Ricerca che questo comporta, ma anche per il turismo. Torneremo a vivere l’internazionalità”, ha concluso l’assessore Fabrizio Sala. –
“Saranno presenti 63 brand di automotive, 50 auto e 10 motociclistiche” ha sottolineato Andrea Levy. Inoltre, un’anteprima della Ducati e oltre 10 anteprime mondiali di auto, di cui una è la Bugatti Bolide, l’altra è della Pagani di Imola. Preciso che l’80% dei veicoli esposti sono elettrici e ibridi. Vogliamo regalare un sorriso a chi verrà a visitare MIMO”.
A Monza, venerdì 11 giugno, un’anteprima mondiale sul rettilineo autodromo.
“Aci Milano – ha evidenziato Geronimo La Russa – considera MIMO un segnale di ripartenza su cui abbiamo lavorato per due anni. Mi fa piacere che, proprio in questa occasione, ci è stato concesso di ricordare un grande pilota automobilistico, il milanese Alberto Ascari, vincitore nel 1952 e 53 del campionato del mondo. Venerdì sarà infatti svelato il monumento a lui dedicato in Largo Ascari a Milano, nella zona di Romolo”.
Tutti gli altri dettagli e il programma della manifestazione sul sito www.milanomonza.com
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.