‘Napalm girl’, il celebre scatto di Nick Ut è esposto nella mostra fotografica ‘From Hell to Hollywood’ a Palazzo Lombardia. La rassegna, aperta fino al 31 maggio, ripercorre l’intera carriera a cinquant’anni dallo scatto che gli valse il Premio Pulitzer nel 1973.
Nick Ut: ho visto Kim che correva e ho scattato la foto
“Ero sulla ‘Route 1’ alle 8 del mattino – ha ricordato il Premio Pulitzer, Nick Ut – ho visto tante bombe sganciate vicino al tempio dove si trovava Kim. Un elicottero ha sganciato due bombe su una pagoda. E subito dopo quelle al napalm. Ho pensato che non ci fossero sopravvissuti, poi ho visto tante persone uscire dal fumo nero: anziani, donne, bambini. E Kim che correva”.
Così il celebre fotografo ricorda il momento in cui ha immortalato il momento della fuga di Kim Phuc, la ‘Napalm girl’, mentre cercava la salvezza.
La mostra, promossa e sostenuta da Regione Lombardia, è stata curata da Ly Thi Thanh Thao e Sergio Mandelli.
Presidente: adoperarci per la pace
“Regione Lombardia – ha detto il presidente della Regione – ha voluto fortemente portare a Palazzo Lombardia il talento e il genio di Nick Ut. Vogliamo infatti incoraggiare la conoscenza degli eventi che hanno segnato la storia recente e sollecitare una riflessione sull’insensata bestialità della guerra. A cinquant’anni di distanza udiamo ancora l’urlo straziante e disperato di quella bambina, divenuta simbolo dell’orrore della violenza. Oggi più che mai abbiamo il dovere di aprire gli occhi di fronte a quel grido di dolore, condannando ogni forma di conflitto e adoperandoci, ogni giorno, per la pace”.
Assessore: onorati di ospitare prima mostra in Italia di Nick Ut
Regione Lombardia – ha evidenziato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura – è onorata e orgogliosa di ospitare la prima mostra in Italia di questo straordinario fuoriclasse dell’attimo fuggente. Non appena si è presentata l’occasione, nemmeno una frazione di secondo di esitazione per decidere di organizzare la mostra. Si tratta di una retrospettiva che espone i più celebri scatti di Nick Ut. Per una semplice questione di spazio, non ambisce certo a rappresentare integralmente una carriera così lunga e densa, così significativa e ricca di immagini e di scenari”.
“Se le foto della guerra in Vietnam hanno conferito a Nick Ut la fama mondiale – ha concluso – il suo infaticabile e talentuoso occhio ha infatti continuato a viaggiare e a rendere testimonianza del mondo che si presentava davanti a lui”.
Kim Phuc: sono solo uno di quei bambini che ancora oggi fuggono dalle bombe
“Non so bene come io sia sopravvissuta e come io sia qui. La mia storia – ha spiegato Kim Phuc – è cominciata con un bombardamento e una foto. Io sono solo uno di quei bambini che hanno sofferto e soffrono nelle guerre. Un’icona. Come la mia foto. Sono diventata un simbolo della guerra a seguito di quello scatto. È cominciata così la mia vita di testimonianza. La prima volta che ho visto la mia foto, con me nuda, sono rimasta scioccata. Mi sono sentita così in imbarazzo, così vulnerabile. In seguito ho affrontato tanto dolore, traumi, incubi. L’arte della vita è vivere con amore, speranza e perdono perché solo questo può davvero cambiare il mondo”.
Thanh Thao: la mostra ci ricorda che la guerra è tragedia
“In questi giorni più che mai – ha sottolineato Ly Thi Thanh Thao – questa mostra è importante per ricordare all’umanità la tragedia della guerra . La foto di Kim Phuk torna, a distanza di 50 anni, ad agitare le nostre coscienze. Spero dunque che ‘From Hell to Hollywood’ possa rappresentare un contributo concreto di Regione Lombardia alla voce universale che oggi chiede insistentemente di far cessare la guerra in Ucraina”.
La mostra
La mostra ripercorre, attraverso 61 immagini, tra cui la la famosa foto simbolo della guerra in Vietnam, la carriera del fotoreporter dell’Associated Press, una delle più grandi agenzie fotografiche al mondo. Un evento straordinario, nato dalla conoscenza personale della curatrice Ly Thi Thanh Thao con Kim Phuc Phan Thi risalente ai tempi dell’Università in Vietnam e fortemente voluto dall’assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia.
L’esposizione fotografica procede lungo due filoni narrativi: da una parte si presentano gli orrori del conflitto vietnamita che prendono forma attraverso le immagini delle distruzioni, dei civili in fuga e degli eserciti in azione, culminanti con la sequenza che ha portato ad uno degli scatti più famosi della storia della fotografia. Dall’altra la modernità degli Stati Uniti, dove Nick Ut si è trasferito nel 1975, è rappresentata dalla contrapposizione tra i lustrini e luccichii di Los Angeles e una quotidianità popolata da homeless, proteste cittadine e incendi dolosi.
Kim Phuc, protagonista nel 1972 dello scatto ‘Napalm Girl’, che è valso a Nick Ut il Premio Pulitzer 1973, compare in diverse foto dell’esposizione, sia ai tempi del conflitto, sia in una fase successiva della sua vita, quando il fotoreporter la incontrò di nuovo ormai adulta.
Informazioni
La mostra fotografica, aperta al pubblico fino al 31 maggio, è allestita all’interno dello spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia, in via Galvani 27, Milano.
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.