Risorse idriche, Foroni: in prossima legislatura nuovo Piano tutela Acque

nuovo piano acque
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Una misura importante, che permetterà di porre le basi per configurare, nella prossima legislatura, il nuovo Piano di Tutela delle Acque“. L’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, commenta così l’approvazione in Aula consigliare dell’atto di indirizzo che definisce le linee strategiche per un utilizzo razionale e sostenibile delle acque in Lombardia.

“Sarà uno strumento di pianificazione articolato – ha aggiunto – che dovrà avere elementi innovativi e strategici; finalizzati a migliorare le strategie future per affrontare nelle politiche regionali, il tema del risparmio idrico, sempre più pressante alla luce della crisi di quest’anno”.

Nuovo Piano acque, fondamentale affrontare sfida crisi idriche future

Il nuovo piano dovrà contenere le misure necessarie per gestire in maniera sempre più efficace le situazioni di siccità, in continuità con l’azione portata avanti da Regione Lombardia in materia di tutela delle risorse idriche.

“Futuri finanziamenti regionali – ha osservato l’assessore – saranno indirizzati a migliorare la resilienza del sistema agli eventi siccitosi, in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici; necessario intervenire sulla riduzione delle perdite negli acquedotti, l’efficientamento delle reti di approvvigionamento, e il riuso irriguo dei reflui depurati”.

Linee di intervento per i prossimi anni

Rispetto al Piano vigente, essenziale rendire efficienti gli usi idrici, il riuso della risorsa e la gestione del servizio idrico integrato. Particolare attenzione dovrà essere riservata alle fonti di approvvigionamento potabile, alle sorgenti, alle acque sotterranee e ai corpi idrici superficiali; completando le conoscenze rispetto alla loro ‘vulnerabilità qualitativa e quantitativa’. Il piano si propone poi di garantire il mantenimento dell’equilibrio idrologico regionale e degli ecosistemi acquatici connessi: ciò si ottiene tutelando il livello quantitativo delle acque sotterranee nelle aree di pianura e identificando le aree ‘sovrasfruttate‘ per raggiungere e mantenere l’equilibrio del bilancio idrico a livello di acque superficiali.

 

Ottimizzato per il web da:
emanuele vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

quinta corsia A8
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...
È stata inaugurata oggi a Nuvolera (BS) la rotatoria sulla SP 116 in località Scaiola, opera cofinanziata da Re ...
tangenziale sud Bergamo
Si è svolto oggi a Piazza Brembana un vertice per fare il punto sul progetto dell'ultimo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo. Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alle Infrastrutture ...
ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima