Risorse idriche, Foroni: in prossima legislatura nuovo Piano tutela Acque

nuovo piano acque
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Una misura importante, che permetterà di porre le basi per configurare, nella prossima legislatura, il nuovo Piano di Tutela delle Acque“. L’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, commenta così l’approvazione in Aula consigliare dell’atto di indirizzo che definisce le linee strategiche per un utilizzo razionale e sostenibile delle acque in Lombardia.

“Sarà uno strumento di pianificazione articolato – ha aggiunto – che dovrà avere elementi innovativi e strategici; finalizzati a migliorare le strategie future per affrontare nelle politiche regionali, il tema del risparmio idrico, sempre più pressante alla luce della crisi di quest’anno”.

Nuovo Piano acque, fondamentale affrontare sfida crisi idriche future

Il nuovo piano dovrà contenere le misure necessarie per gestire in maniera sempre più efficace le situazioni di siccità, in continuità con l’azione portata avanti da Regione Lombardia in materia di tutela delle risorse idriche.

“Futuri finanziamenti regionali – ha osservato l’assessore – saranno indirizzati a migliorare la resilienza del sistema agli eventi siccitosi, in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici; necessario intervenire sulla riduzione delle perdite negli acquedotti, l’efficientamento delle reti di approvvigionamento, e il riuso irriguo dei reflui depurati”.

Linee di intervento per i prossimi anni

Rispetto al Piano vigente, essenziale rendire efficienti gli usi idrici, il riuso della risorsa e la gestione del servizio idrico integrato. Particolare attenzione dovrà essere riservata alle fonti di approvvigionamento potabile, alle sorgenti, alle acque sotterranee e ai corpi idrici superficiali; completando le conoscenze rispetto alla loro ‘vulnerabilità qualitativa e quantitativa’. Il piano si propone poi di garantire il mantenimento dell’equilibrio idrologico regionale e degli ecosistemi acquatici connessi: ciò si ottiene tutelando il livello quantitativo delle acque sotterranee nelle aree di pianura e identificando le aree ‘sovrasfruttate‘ per raggiungere e mantenere l’equilibrio del bilancio idrico a livello di acque superficiali.

 

Ottimizzato per il web da:
emanuele vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Dissesto idrogeologico 83 milioni
È di 83 milioni l'ammontare degli stanziamenti destinati a combattere il dissesto idrogeologico su tutto il territorio lombardo. La delibera, approvata dalla Giunta della
Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima