Palazzo Lombardia weekend: mostra Atelier Fiume e visite al Belvedere

Palazzo Lombardia weekend
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana: ‘Atelier Fiume’ merita di essere visitato
Galli: cultura elemento cardine della nostra azione

Palazzo Lombardia propone anche per questo week end un interessante programma, favorito – secondo le previsioni – da un clima mite e soleggiato.

Ultimi giorni, fino a martedì 29 ottobre, nello ‘Spazio Espositivo’ della Regione (via Galvani 27), per visitare la mostra dedicata alla coppia di artisti Salvatore Fiume e sua figlia Laura.
E domenica ci sarà anche la possibilità di salire al Belvedere del 39° piano (accessibile dalle ore 10 alle 18) per guardare Milano e le montagne lombarde da un punto d’osservazione privilegiato e unico (ingresso piazza Città di Lombardia-N1).

Presidente Fontana: mostra internazionale

“La mostra ‘Atelier Fiume’ – spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – è un evento di respiro internazionale e merita davvero di essere visitata. Così come invito tutti ad ammirare il panorama mozzafiato che si può ammirare dal nostro Belvedere”.

Assessore Galli: cultura centrale

“Potenziare l’offerta di cultura e promuovere l’apertura ai cittadini – spiega l’assessore all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – rappresentano un mandato da onorare, per rendere sempre più fruibile l’immenso patrimonio di questa grande regione. I cittadini potranno vivere una domenica tra la bellezza artistica delle opere dei Fiume e quella ambientale garantita dal Belvedere”.

La mostra

A più di vent’anni dalla scomparsa di Salvatore Fiume, l’esposizione ‘Atelier Fiume’ celebra un sodalizio artistico e umano che li ha portati a lavorare e a sperimentare nell’arte dal 1976 al 1997, nei grandi spazi di una ex-filanda a Canzo, in Brianza, fra studi di pittura e laboratori di ceramica, serigrafia e litografia.

Le opere

Le opere di Salvatore Fiume scelte per questa mostra appartengono a un arco produttivo che va dal 1964 al 1996. Quelle di Laura, invece, sono state realizzate dopo la scomparsa
del padre, fra il 2006 e il 2019, e celebrano il mondo del design attraverso opere in ceramica e d’arredamento per interni e collaborazioni con aziende prestigiose.

Le opere esposte sono un omaggio all’opera di tre grandi architetti: Gio Ponti, Paola Navone e Philippe Starck.

La figura di Gio Ponti fu molto importante nella vita di Salvatore Fiume e della sua famiglia perché fu lui a commissionargli i dipinti per i transatlantici Giulio Cesare e Andrea Doria negli anni ’50. Laura invece ha dedicato al grande architetto cinque opere, ispirandosi agli elementi del suo lavoro che più l’hanno colpita

La mostra è a ingresso libero: domenica dalle ore 14 alle 18. È possibile prenotare le visite guidate al numero telefonico 335.294628.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...
Festa del torrone 2022
L'edizione 2023 della Festa del Torrone si terrà a Cremona dall'11 al 19 novembre per 9 giorni.  L'evento illustrato dal presidente della Regione Lombard ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima