Da Associazione Cometa opportunità di lavoro dopo ‘FORandFROM’ e bar ‘Spazio Anagramma ‘ di Cernobbio
Assessore Politiche sociali: sostegno a iniziative che possano consentire a persona di realizzare progetto di vita
Da venerdì 20 maggio apre al pubblico ‘Il Pane di Sandro‘, la nuova panetteria-pasticceria dell’Associazione Cometa (via Carso 67-69, Como) che dà lavoro ad alcuni ragazzi con disabilità e giovani fragili.
Panetteria di Como, prima in Italia nel suo tipo
Inaugurato nella serata di mercoledì 18 maggio alla presenza, fra gli altri, dell’assessore alle Politiche sociali della Regione Lombardia, delle massime autorità cittadine; del vescovo di Como, Oscar Cantoni; e da uno dei fondatori di Cometa, Erasmo Figini, ‘Il Pane di Sandro’ è aperto al pubblico dal martedì al sabato, dalle ore 7.30 alle 18 e la domenica dalle 7.30 alle 13. È possibile acquistare prodotti artigianali di panetteria e pasticceria realizzati nei laboratori dai giovani di Cometa guidati da maestri artigiani.
La possibilità educativa di Cometa
L’idea di aprire una nuova attività è quella di estendere la possibilità educativa di Cometa individuando nuove occasioni che favoriscano l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità e giovani che vivono situazioni sociali, economiche e personali difficili.
Assessore: lavoro è importante fattore di riconoscimento sociale
“È, quella di mercoledì 18 maggio, una giornata importante – ha detto l’assessore regionale alle Politiche sociali – perché inauguriamo un prezioso progetto per il nostro territorio, in grado di valorizzare le competenze delle persone con disabilità. Il lavoro rappresenta un importante fattore di riconoscimento sociale e garantire percorsi di inclusione lavorativa per le persone più fragili, perseguendo gli obiettivi della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, significa dare loro la possibilità di intraprendere un percorso di vita sempre più autonomo e indipendente”.
Regione sostiene azioni per percorso di vita più autonomo
Come ha ricordato l’assessore, la Regione Lombardia è impegnata nel diffondere il più possibile esperienze di inclusione come questa “che possano consentire alla persona di realizzare il proprio progetto di vita, dalla scuola alla formazione fino al lavoro”.
Il “grazie” a Cometa
Da qui, dunque, il “grazie” espresso, durante l’inaugurazione, dall’assessore regionale alle Politiche sociali agli operatori e i volontari dell’Associazione Cometa “che, ancora una volta, stanno offrendo alle persone più fragili un’importantissima opportunità. Un percorso che consentirà loro di potenziare le proprie competenze e di arricchirsi anche dal punto di vista personale e relazionale”.
La storia di Sandro, bambino cresciuto aperto al mondo
Questo nuovo locale di Cometa è dedicato a Sandro. Un bambino che è diventato grande con il cuore aperto al mondo e che, incontrando Cometa, “si è sentito a casa”. ‘Il Pane di Sandro’ vuole essere un luogo d’incontro. Perché Sandro lo si può incontrare nelle facce di Giovanna, Clarissa, Filippo, Antonio e di tutti quegli amici che sono il pane quotidiano che sostiene Cometa e chi passerà a trovarci.
Pandemia ha reso ancora più difficile trovare un lavoro
‘Il Pane di Sandro’, come il bar bistrot Anagramma di Cernobbio e il negozio FORandFROM in centro a Como, è nato dal bisogno di molti giovani fragili e in difficoltà nel trovare un lavoro. E ciò in un momento reso ancor più difficile prima dalle conseguenze della pandemia e, ora, dalla guerra.
L’avvio durante il lockdown
La produzione di prodotti artigianali della panetteria, infatti, è iniziata durante il lockdown per non lasciare senza lavoro le ragazze e i ragazzi coinvolti nell’attività di catering di Cometa, che si è bruscamente interrotta per l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Ciclo di produzione di 2 giorni
Marco Faccioli, responsabile area Catering di Cometa, e Antonio Monaco, maestro pasticciere, hanno studiato una ricetta con farine di qualità e lievito madre. E definito anche un ciclo di produzione di 2 giorni per rispettare il naturale ciclo di lievitazione del prodotto.
“L’idea di questa nuova avventura – spiega Erasmo Figini, tra i primi a dar vita all’esperienza di Cometa – in un momento difficile come quello che ancora stiamo vivendo, è nata dal desiderio di ripartire da ciò che sostiene la vita di tutti i giorni. Mettendo il cuore in tutto quello che facciamo. Cosa più del pane poteva sostenere questo inizio?”.
‘Il Pane di Sandro’ vuole divetare un luogo d’incontro
Grazie soprattutto al sostegno di Fondazione San Zeno è stato possibile avviare questa nuova attività proprio come luogo di integrazione e socializzazione. ‘Il Pane di Sandro’ si trova in locali dove prima c’era un ristorante. È concepito per diventare un luogo d’incontro per favorire il ritrovarsi tra le persone in un momento in cui davvero quello che aiuta a vivere è il “pane quotidiano” di un’amicizia offerta a tutti. Questo per essere insieme ogni giorno.
Cometa, cos’è. Accogliere per educare
Cometa è davvero un luogo dove si cresce, si studia, si lavora e si impara attraverso l’esperienza. Cometa accoglie più di 1.300 bambini e ragazzi. Con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo, la crescita e favorire la piena espressione delle capacità e dei talenti di ciascuno. I bambini e i ragazzi, qualunque sia il loro passato, sono accompagnati a cogliere il senso e la bellezza della vita nella condivisione della semplice quotidianità.
Educazione
Cometa è un luogo dove si favorisce la formazione per prevenire le difficoltà della crescita e contrastare la dispersione scolastica. Un luogo in cui il laboratorio è un’aula e viceversa, in cui scuola e azienda si fondono in un’unica parola.
Lavoro
Cometa sostiene i giovani non solo formandoli attraverso percorsi di studio, ma anche accompagnandoli attivamente nel mondo del lavoro, offrendo concrete opportunità d’impiego e di tirocinio come successo, appunto, all’Anagramma e a FORandFROM.
Presentato oggi a Milano il primo treno a idrogeno d'Italia. Entrerà in servizio commerciale in Valcamonica tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Bre ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.