Parco Stelvio, Giunta approva il Piano del settore lombardo

coronavirus cantieri turismo montano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giunta regionale ha approvato il Piano del Parco Nazionale dello Stelvio (Settore Lombardo). Un percorso che, iniziato alla fine della scorsa legislatura, nei prossimi mesi vedrà Regione Lombardia impegnata nelle ulteriori fasi. Fino al previsto passaggio finale di verifica di conformità, in seno al Ministero dell’Ambiente.

I 4 assi di sviluppo del Piano

Il Piano è stato costruito sulla base delle linee guida approvate dal Comitato di Indirizzo che comprende i rappresentanti dei 3 settori (oltre alla Lombardia, le Province di Trento e Bolzano), del Ministero e dei Comuni del Parco.

Le linee guida individuano 4 assi su cui sviluppare il Piano: conservazione, ricerca, sviluppo locale sostenibile ed educazione ambientale.

Continuo confronto tra i territori

Il Piano è comune al 95%: il livello di dettaglio dei vari documenti, comprese le norme, è stato costruito in accordo fra i 3 settori e il Ministero. Ciascun territorio ha, difatti, proposto alcune scelte specifiche. Frutto delle proprie peculiarità.

Valore immenso, scrigno di biodiversità

Il Parco rappresenta un valore immenso, un vero scrigno di biodiversità.

Le tappe del lavoro

Il Piano è frutto del continuo confronto con i Comuni e del proficuo lavoro del direttore del Parco, Alessandro Nardo. Raggiungendo così un corretto equilibrio fra conservazione della natura e sviluppo sostenibile. Entrambi obiettivi condivisi dalle linee guida.

Regolamento del Parco

A breve, dopo un ultimo confronto con le Province Autonome e il Ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, dopo l’approvazione del piano lombardo per il Parco dello Stelvio, procederà anche con l’adozione del Regolamento del Parco.

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima