Nella sala dell’Annunciata incontro con il ‘tavolo provinciale’
Pavia prima smart land verde lombarda, capace di coniugare la sua anima universitaria con la vocazione sanitaria del territorio e il cuore verde dell’intera provincia.
È intorno a questa prospettiva che l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, accompagnato dal vicesegretario generale, Pier Attilio Superti, ha riunito nella Sala dell’Annunciata della Provincia i soggetti che fanno parte del Tavolo Territoriale provinciale per avviare il percorso che porterà alla definizione di un Accordo Quadro di Sviluppo territoriale per la provincia di Pavia.
Per preparare il confronto, la Regione ha raccolto in un ‘Documento di Posizionamento’, elaborato dall’Ufficio Territoriale di Pavia, la declinazione delle proprie politiche sul territorio di Pavia, offrendo una lettura delle risorse del sistema provinciale e individuando alcune linee di azione per l’intero territorio pavese.
Punto di partenza
“Questo è soltanto il punto di partenza” sottolinea l’assessore agli Enti locali. “Abbiamo delineato un primo set di obiettivi di sviluppo, già in sintonia con le indicazioni del Pnrr, e individuato una prima ipotesi di pacchetto progettuale, già verificato con le Direzioni generali regionali. Ora che è stato definito il perimetro d’azione delle politiche regionali sul territorio provinciale abbiamo avviato il percorso di ascolto e confronto con tutti i soggetti locali, d’intesa con la Provincia. Il vero protagonista, infatti, è il territorio”.
Nuova prospettiva di sviluppo
L’idea di una smart land verde lombarda rappresenta una nuova prospettiva di sviluppo per il territorio pavese nella fase post pandemica. “In un contesto profondamente segnato dall’emergenza sociosanitaria – continua l’assessore – i sistemi territoriali giocano un ruolo primario nella strategia regionale. Il protagonismo della comunità locale sarà fondamentale per rendere fruibili per tutti e in modo uguale i servizi di base. Ed anche contrastare le povertà materiali e immateriali, avvicinare il sistema di cura al cittadino, rilanciare il turismo e la cultura come elementi di sviluppo”.
Area verde
“Il territorio di Pavia – prosegue – potrebbe infatti proporsi quale luogo privilegiato dello sviluppo policentrico dell’area metropolitana. Anche valorizzando le sue caratteristiche di area verde con un ambiente rurale di pregio. E il suo tessuto diffuso di piccoli e medi centri, come contesto favorevole per lo sviluppo di una rete di imprese innovative ed ecosostenibili. È questa infatti la sfida che siamo chiamati tutti insieme ad affrontare”.
Il lavoro del Tavolo Territoriale
Con l’incontro di giovedì 26 maggio del Tavolo Territoriale è di fatto avviato il lavoro con i soggetti locali che saranno interessati a far parte del percorso, cioè a completare l’articolazione della strategia impostata, a verificare l’attualità dei progetti proposti e a valutare la coerenza di eventuali nuove progettualità con il quadro programmatico delineato.
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità.
Gli assessori regionali
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.