Villa di Tirano, approvato Piano integrato riserva naturale Pian di Gembro

piano integrato Pian di Gembro
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessori Sertori e Comazzi: Regione sostiene gestione dell'area naturale

Approvato dalla Giunta di Regione Lombardia il Piano integrato della riserva naturale e ZSC (Zone Speciali di Conservazione) ‘Pian di Gembro’. Si tratta di un’area protetta regionale nel Comune di Villa di Tirano, in provincia di Sondrio, la cui gestione è assegnata alla Comunità Montana Valtellina di Tirano.

Aggiornamento dei Piani

Questo Ente ha infatti deciso di avviare la procedura di aggiornamento dei Piani di gestione della riserva naturale attraverso un unico documento. E di avviare il relativo processo di verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS), che non ha rilevato alcuna criticità ambientale. Il piano è stato quindi trasmesso anche alla Provincia di Sondrio per il parere della Commissione provinciale per l’Ambiente. Ricevendo parere positivo.

Piano integrato per ‘Pian di Gembro’

Massimo Sertori“Il Piano – spiega l’assessore alla Montagna, Massimo Sertori – affronta aspetti gestionali di questa bellissima area naturale che mirano alla tutela, conservazione e monitoraggio degli habitat. Il piano prevede altresì azioni per la compatibilizzazione delle attività antropiche presenti, nonché al miglioramento della sua fruibilità da parte di residenti e turisti”.

“Regione dimostra la sua sensibilità e attenzione – conclude – verso questi territori, dotandosi di strumenti di gestione concreti, orientati alla prioritaria difesa e protezione della natura”.

Passo avanti per conservazione risorse naturali

Comazzi Gianluca“L’approvazione del Piano – afferma l’assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi – è un importante passo avanti nella conservazione e gestione sostenibile delle risorse naturali della nostra Regione. Il documento unico consentirà di ottimizzare le risorse. E adottare, quindi, un approccio più integrato nella gestione dell’area protetta”.

“Regione Lombardia – conclude Comazzi – conferma ancora una volta il suo impegno nel promuovere politiche ambientali che pongano al centro la salvaguardia del nostro patrimonio naturale”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima