Rifiuti, Consiglio approva Atto indirizzo per programmarne la gestione

gestione rifiuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cattaneo: procediamo spediti verso un sistema basato sull’economia circolare

Il Consiglio regionale lombardo ha approvato l’Atto di indirizzo in materia di programmazione della gestione dei rifiuti e delle bonifiche, un piano. “Con questo piano – ha commentato l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo – si supera l’idea del rifiuto, dello scarto che è stata un’idea tipica del vecchio modello industriale e si guarda all’intera filiera economica e ambientale con l’obiettivo di attivare una vera economia circolare”.

Oltre il riciclo

“L’economia circolare va oltre il riciclo e il riuso – ha proseguito – e rappresenta un modello in cui i prodotti sono pensati e costruiti per essere riutilizzati alla fine della loro vita utile con altre modalità. È necessario fare un cambiamento radicale, che tra le altre cose serve a ridurre e limitare l’uso di materie naturali, le emissioni climalteranti, l’inquinamento e che quindi fa bene all’ambiente e alla salute”.

Lombardia locomotiva d’Europa

“La Lombardia, con l’approvazione di questo Piano verso l’economia circolare – ha spiegato l’assessore – si posiziona nella locomotiva delle regioni d’Europa e del Mondo che avviano questo cambiamento. Quello che serve a questo punto sono norme nazionali che lo favoriscano, a partire dalla norma sull’’end of waste’ e il superamento dell’articolo 35 dello ‘Sblocca Italia’ che consente la libera circolazione dei rifiuti speciali su tutto il territorio nazionale”.

Chiesto al Governo

“Lo stiamo chiedendo al Governo – ha ricordato Cattaneo – come abbiamo fatto con il Ministro Costa. Noi abbiamo fatto la nostra parte. Con una programmazione del sistema dei rifiuti che azzera le discariche, che valorizza gli impianti di recupero e possibilmente favorisce un utilizzo delle tecnologie più avanzate. Questo è, in sintesi, il contenuto del Piano che approviamo. E che si basa su un sistema di gestione dei rifiuti che è il più avanzato del Paese”.

Al top in Europa

“La Lombardia – ha rimarcato Cattaneo – è già una delle regioni che in Europa gestisce meglio i rifiuti. Recuperiamo come materia oltre il 60% dei rifiuti urbani e oltre il 66% dei rifiuti speciali e come energia un altro 30%. Quindi oltre il 90% dei rifiuti viene già oggi riutilizzato e in discarica va solo lo 0,5% di rifiuti tal quale circa il 2% con la quota decadente”.

Modello virtuoso

“Se il nostro modello lombardo funziona  – ha concluso Cattaneo – è grazie alla responsabilità dei cittadini, che fanno oltre il 70,8% di raccolta differenziata. E all’esistenza di un sistema industriale composto da oltre 3000 impianti autorizzati. Che ha reso possibile una filiera di gestione dei rifiuti che rappresentano un modello industriale che garantisce economicità ed efficienza”.

fsb

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima