Smog, Cattaneo replica a Ispra: Pm10 Lombardia inferiore media europea

cattaneo-ispra-pm10-lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sullo smog, l'assessore lombardo all'Ambiente Smog, Cattaneo replica a Ispra: pm10in Lombardia sono inferiori alla media europea

Replica dell’assessore lombardo all’Ambiente Cattaneo ai dati di Ispra: Pm10 Lombardia inferiore media europea

Con riferimento al contenuto dell’Annuario dei dati ambientali 2019 di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ndr) presentati oggi, in cui si afferma che “Il Bacino padano è una delle aree dove l’inquinamento atmosferico è più pesante in Europa”, l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo precisa che i “Dati recenti confermano che l’emissione pro capite della Lombardia è più bassa di quella media Europea per Pm10 e NOX”.

Meno della metà

“In particolare – insiste Cattaneo – per il Pm10 primario le emissioni medie di un cittadino lombardo sono meno della metà di quelle di un cittadino medio europeo: 1.884 grammi per abitante in Lombardia contro 4.107 per abitante nell’EU28”. “Per gli ossidi di azoto, sono – prosegue – circa il 25% in meno: 11.704 grammi per abitante contro i 15.966 grammi per abitante nell’EU28”.

Emissioni di Pm10

“Anche le emissioni di Pm10 per unità di ricchezza prodotta in Lombardia – rimarca – sono meno della metà di quelle medie europee e le emissioni di ossidi di azoto sono circa il 40% inferiori a quelle medie europee per la stessa ricchezza prodotta”.

Difficoltà strutturali

“Questo conferma che le difficoltà del Bacino Padano – prosegue l’assessore – sono legate a fattori strutturali e non alla debolezza delle politiche. L’impegno di Regione Lombardia e delle altre Regioni del Bacino Padano nel contrasto all’inquinamento è stato constante negli anni e si è consolidato nel tempo. I dati sono inequivocabili nell’indicare un miglioramento continuo e dimostrano come le emissioni pro-capite in Lombardia siano tra le più basse in Europa”.

Risultati importanti

“In questi anni – continua l’assessore – abbiamo ottenuto risultati che permettono di affermare che la qualità dell’aria è di gran lunga migliore rispetto a venti anni fa. E che gli inquinanti nel tempo si sono ridotti in modo significativo. Ad una velocitò doppia rispetto alla media europea. Ciò significa che le nostre politiche sono state efficaci”. “Naturalmente – afferma – proseguiremo su questa strada. È improprio accusare le Regioni del Bacino padano di scarsa iniziativa politica per migliorare la qualità dell’aria”.

Lavoro continuo

“A conferma di ciò – sottolinea Cattaneo – nel 2019 su tutto il territorio regionale è stato rispettato il valore limite medio annuo di 40 µg/m³ di Pm10 e si sono ridotti significativamente i giorni di superamento del valore limite giornaliero (50 µg/m³)”.” In entrambi i casi, la riduzione – continua – è praticamente doppia rispetto alla media europea. Vale a dire del 37% sulle medie annuali di concentrazione del Pm10 e del 63% per quanto riguarda i giorni di superamento dei valori massimi (rispetto ai valori del 2005)”.

Questi sono i fatti

“Questi sono i fatti – conclude l’assessore Cattaneo – che dimostrano un lavoro continuo, portato avanti anche con le altre Regioni del Bacino Padano. Ovvero Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Ma anche con la Commissione europea. Tutto all’interno del progetto Prepair”.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima