Ponte Nossa/Bg, con intervento Regione valorizzato il patrimonio abitativo

Ponte Nossa patrimonio abitativo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Franco: obiettivo alloggi ad anziani e riqualificazione appartamenti

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing Sociale Paolo Franco, il Programma per l’alienazione e valorizzazione del patrimonio abitativo pubblico di Ponte Nossa (Bergamo). L’obiettivo è quello dell’incremento dell’offerta abitativa e dell’efficientamento dei processi edilizi.

“Il Comune – ha spiegato Franco – ha identificato 3 alloggi liberi e sfitti da alienare e altri 15 da destinare, attraverso servizio in concessione, all’assistenza a persone fragili anziane, che intendano risiedere in un contesto accogliente e sicuro, mantenendo la propria autonomia abitativa”.

“Per noi – ha sottolineato l’assessore – è prioritario aiutare le categorie maggiormente in difficoltà”.

I proventi derivanti dalla alienazione sono stimati in 141.660 euro. Quelli della valorizzazione alternativa alla vendita, per 15 anni, sono stimati in 113.700 euro. Complessivamente la stima è di 240.360 euro. Di questi, 15.000 saranno utilizzati per spese strettamente connesse alle procedure di alienazione e valorizzazione.

Ponte Nossa, valorizzazione del patrimonio abitativo

“Queste risorse – ha aggiunto – saranno utilizzate, in particolare,  per il recupero e la riqualificazione di 18 alloggi del restante patrimonio comunale. Sarà così possibile raggiungere due obiettivi: da un lato l’aiuto agli anziani e dall’altro la sistemazione di altri appartamenti che potranno così essere immessi nuovamente nel circuito degli affitti. Non è il primo progetto di riqualificazione che come Regione Lombardia sosteniamo attivamente e non sarà l’ultimo. La strada imboccata che prevede una risposta concreta alle esigenze territoriali è l’unica strada possibile. Regione Lombardia, ancora una volta – ha concluso l’assessore Paolo Franco – vuole giocare da protagonista in netta sinergia con il territorio”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

disponibilità abitativa Franco Valditara
"Bene l'incontro tra l'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco ...
Aler manutenzioni barriere architettoniche
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Bergamo Aler Borgo Palazzo
"Completate le assegnazioni di tutti gli alloggi Aler in via Borgo Palazzo": lo annuncia l'assessore alla Casa e Hous ...
Pavia interventi Aler
Continuano le giornate di lavoro sui territori per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,
Patrimonio Aler amianto
Prosegue il programma di rimozione dell'amianto dal patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica Aler. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Casa e Housing sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima