Popillia Japonica, ok a utilizzo del Chlorantraniliprole contro l’insetto

popillia japonica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Rolfi: accettata la richiesta della Lombardia

La specie crea danni a frutteti e campi di mais e soia

Via libera dal Ministero della Salute, su richiesta della Regione Lombardia (congiuntamente al Piemonte) all’utilizzo del Chlorantraniliprole come principio attivo utile al controllo delle forme larvali in pieno campo di Popillia Japonica. Si tratta di una sostanza dalla spiccata attività biologica su diversi gruppi di fitofagi. Il prodotto ha attività diretta contro le larve.

Popillia Japonica terribile pericolo fin dal 2014

“La Popillia Japonica – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi – sta devastando i campi lombardi, frutta, mais e soia su tutti, fin dal 2014. Sono anni che chiediamo a Roma l’utilizzo in deroga di questo prodotto in considerazione dell’emergenza che si è creata nei nostri campi. Abbiamo messo in atto tutte le misure di prevenzione possibile e stanziato risorse ai nostri agricoltori per i danni subìti, ma serve un’azione più incisiva e volevamo dare una risposta concreta a tutto il settore”.

La richiesta in deroga

Il processo di richiesta di deroga prevede una concessione di autorizzazione da parte del Ministero della Salute che, previa consultazione del Mipaaf che attraverso i Servizi Fitosanitari
riconosce l’emergenza fitosanitaria, effettua una valutazione da parte di una commissione di esperti. A seguito di ciò si pubblica un avviso pubblico rivolto alle società produttrici di prodotti fitosanitari. Alla fine del 2019 si individua un prodotto registrato nel Nord Europa a base di Chlorantraniliprole nome commerciale Acelepryn per impiego sui giardini e tappeti erbosi. Tale informazione viene condivisa con il produttore, Syngenta. Ciò al fine di riproporre l’attivazione del processo di autorizzazione dell’uso eccezionale a fronte di una etichetta con autorizzazione attiva in un Paese dell’UE. Il percorso di valutazione del prodotto, svolta l’intera procedura richiamata, ha avuto esito positivo con il rilascio del decreto autorizzativo.

Via libera a una richiesta datata dei nostri agricoltori

“È stata accolta una richiesta – ha rimarcato l’assessore – che i nostri agricoltori inoltravano da tempo. Una necessità non più rinviabile per contrastare la Popillia, riconosciuta come uno dei 20 insetti più pericolosi presenti in Europa”.

Potenziare la sorveglianza fitosanitaria

“Il tema per il futuro è quello, potenziare la sorveglianza fitosanitaria – ha concluso Rolfi – per impedire l’ingresso nel nostro Paese di insetti in grado di mettere in ginocchio interi comparti”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima