Ucraina, la Lombardia garantisce assistenza sanitaria a tutti i profughi

profughi ucraina
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana e Moratti: la Regione è in campo con un’azione coordinata

Regione Lombardia si sta adoperando per accogliere, assistere e sostenere i profughi provenienti dall’Ucraina, nel rispetto delle indicazioni del Governo centrale, con un’azione coordinata di Protezione Civile e Prefettura e con il coinvolgimento di tutti gli enti del Servizio Sanitario Regionale”.

Lo comunicano il presidente Attilio Fontana e la vicepresidente e assessore Welfare Letizia Moratti ricordando che proprio oggi è stato firmato il decreto che prevede l’istituzione di un ‘Comitato esecutivo per l’emergenza ucraina’ coordinato da Guido Bertolaso.

Assistenza sanitaria garantita

L’assistenza sanitaria – comunica Regione Lombardia – è garantita gratuitamente a tutti i profughi ucraini che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche.
Entro 48 ore dall’ingresso in Italia, è necessario effettuare un tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2.
In caso di tampone negativo, per i maggiori di 6 anni, è obbligatorio indossare una mascherina FFP2 per 5 giorni.
In caso di tampone positivo si applica l’isolamento obbligatorio.

Pertanto, i cittadini ucraini arrivati in Lombardia, assistiti dalle associazioni e dalle famiglie che li ospitano, sono invitati a consultare tempestivamente i siti web delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) di riferimento per verificare i centri del territorio dedicati all’emergenza Ucraina presso i quali è possibile ricevere i seguenti servizi.

Per minori, donne in stato di gravidanza e coloro che hanno un visto rilasciato in area Schengen

Ottenere l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale, con il rilascio di una tessera sanitaria provvisoria. Con tale tessera sanitaria è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Medicina Generale/ Pediatra di Libera Scelta del territorio. Questo anche per la prescrizione di farmaci o di accertamenti diagnostici.

Per gli altri profughi dall’Ucraina

Ricevere il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), necessario per poter ottenere prestazioni sanitarie e prescrizioni anche di farmaci a carico del SSR.

Per tutti i profughi dall’Ucraina

  • Eseguire il tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2.
  • Effettuare la visita medica con anamnesi vaccinale.
  • Accedere all’offerta vaccinale anti-Covid-19.
  • Accedere all’offerta delle ulteriori vaccinazioni previste per l’infanzia e per l’età adulta, ed in primo luogo antidifterite, tetano, pertosse e poliomielite (con valutazione di successivi interventi a seconda dell’età e del bisogno).

Tamponi gratuiti in caso di sintomatologia suggestiva per covid

In caso di insorgenza di febbre e/o sintomi respiratori, è consigliato ai cittadini ucraini che hanno fatto ingresso in Italia di rivolgersi al Medico di Medicina Generale o di Continuità Assistenziale. Ed è comunque raccomandato effettuare un tampone nasofaringeo per la ricerca del virus SARS-CoV-2.
Il tampone può essere eseguito gratuitamente e senza appuntamento presso tutti i punti tampone del territorio.

Per conoscere l’elenco dei centri per l’assistenza sanitaria e dei punti tampone dedicati all’emergenza Ucraina si rimanda ai siti delle Agenzie di Tutela della Salute sul territorio regionale.

ATS BERGAMO, ATS BRESCIA, ATS BRIANZA, ATS INSUBRIA, ATS MILANO, ATS MONTAGNA, ATS PAVIA, ATS VALPADANA.

gal

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

graduatoria lega civica lombarda
Locatelli: promuoviamo partecipazione giovani a vita comunità È stata pubblicata la graduatoria del bando di Region ...
visita bambini ucraini orfani Leolandia
Iniziativa di solidarietà promossa dall'assessore alle Infrastrutture Il parco divertimenti di Leolandia (BG) ha offerto una giornata speciale a 55 bambini ucraini orfani e profug ...
assistenza sanitaria profughi ucraina
L’assistenza sanitaria per i profughi dell'Ucraina sul territorio lombardo è garantita gratuitame ...
rota imagna
Dal 20 marzo, Rota d’Imagna, paesino di 900 anime delle valli bergamasche, ospita 100 bambini ucraini. Sono tutti orfani che, forunatamente, sono riusciti a lasciare l'orfanotrofio dove vivevano ...
profughi ucraini lombardia
Fontana incontra capo della Protezione civile e prefetto "L'incontro con il Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, e con il Commissario Delegato Minori Stran ...
ucraina casa
"Apprendo con soddisfazione che una famiglia ucraina, composta da 6 persone tra cui 4 minori, sarà trasferita a Rescaldina (MI), all'interno di una casa  confiscata alla criminalità e ristruttur ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima