La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha inaugurato il Pronto Soccorso dell’Ospedale ‘Bolognini’ di Seriate (BG).
Regione Lombardia ha finanziato la struttura, i cui lavori sono iniziati a gennaio 2020, con 3.170.000 euro.
La nuova opera, moderna e tecnologicamente all’avanguardia, accoglierà i circa 60.000 pazienti che ogni anno accedono al Pronto Soccorso.
Al taglio del nastro era presente, assieme ai vertici dell’Ast di Bergamo e Asst Bergamo Est, l’assessore regionale Claudia Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile), coordinatrice del Tavolo territoriale della provincia di Bergamo.
Altri 4.480.000 euro finanziati dalla Regione e dal Governo serviranno al successivo potenziamento dell’area, in particolare le terapie intensive e l’emergenza urgenza. Al primo piano sono infatti previsti 8 nuovi posti letto di terapia intensiva e una 1 sala operatoria, al secondo piano altri 20 posti letto di degenza. Per queste due ulteriori strutture i lavori saranno completati a gennaio 2023.
Caratteristica del nuovo Pronto Soccorso è il ‘MyTravelCare’, una soluzione tecnologia di digitalizzazione della presa in carico del paziente in accesso. Attualmente in fase sperimentale.
L’applicativo, progettato e sviluppato da FERB con il supporto e la collaborazione dell’Università degli studi di Bergamo, ed oggi in fase di sperimentazione presso le strutture di ASST Bergamo est ha l’obiettivo di facilitare l’interazione dei pazienti (stranieri ma non solo) con il personale sanitario, offrendo una traduzione simultanea in 8 lingue (tra cui cinese, russo, arabo) di tutte le info di triage fornite.
Moratti: nuova struttura in area particolarmente colpita da Covid
“Inauguriamo oggi – ha detto la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti – una struttura funzionale e moderna in un’area particolarmente colpita dall’emergenza Covid. A chi lavora nel presidio ospedaliero va il mio più sentito ringraziamento per l’intensa attività svolta anche e soprattutto durante quel drammatico periodo. Il Pronto Soccorso di Seriate è la rappresentazione plastica di come il modello sanitario lombardo coniughi la grande professionalità e competenza degli operatori sanitari al potenziamento di un’innovazione tecnologica che risulta sempre più decisiva in questo settore”.
“La legge di potenziamento della sanità lombarda – ha concluso Letizia Moratti – ci consente di migliorare ulteriormente i nostri ospedali e creare le Case di Comunità. Veri e propri punti di riferimento continuativo per la popolazione che garantiscono la prevenzione e la presa in carico del paziente”.
Assessore Terzi: supporto Regione fondamentale
“L’importanza del Pronto soccorso – ha dichiarato l’assessore Terzi – in qualsiasi presidio ospedaliero è chiara a tutti. Ancora di più, lo è stata durante i momenti più duri della pandemia. L’ampliamento degli spazi del Pronto Soccorso di Seriate era già previsto prima del 2020, ma quanto accaduto ha reso ancora più evidente la necessità di attuare questo intervento. Regione non solo ha finanziato l’ampliamento, ma lavora anche per creare le infrastrutture utili all’accesso in sicurezza. Mi riferisco alla rotatoria all’uscita dall’ospedale, per la cui realizzazione nell’aprile 2021 Regione ha destinato 500.000 euro del Piano Lombardia al Comune di Seriate. E ancora, supportiamo la richiesta avanzata dal Comune di Seriate, e condivisa da altre amministrazioni locali, di realizzare una fermata del treno in prossimità del Bolognini”. (LNews)
"Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, ...
Il primo dicembre, si celebra in tutto il mondo, la Giornata Mondiale contro l'Aids. In questa occasione si è riunita a Palazzo Lombardia, la Commissione regionale HIV che ha proceduto alla costit ...
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha partecipato all'inaugurazione del 'Proton Center' all'Istituto Europeo di Oncologia alla presenza dei vertici dello IEO.
Si tratta del p ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.