Energia, gratis Ape convenzionale per certificatori iscritti Albo Regione

Regione gratis Ape convenzionale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cattaneo: deposito gratuito al Catasto energetico edifici regionale (Ceer)

Per edifici pluri-unità, vale per intero stabile o per unione di più unità

Energia, gratis Ape convenzionale per professionisti certificatori iscritti ad albo Regione. La Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato la richiesta all’Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti (Aria spa) di sviluppare, nel motore di calcolo Cened+2, una modalità che consenta ai progettisti e certificatori, iscritti nell’elenco regionale, di redigere Attestati di prestazione energetica (Ape) di tipo ‘convenzionale’.

L’obiettivo è garantire una certificazione energetica che favorisca la corrispondenza fra la certificazione finalizzata esclusivamente al ‘superbonus’, con quella che ha valore giuridico per gli ulteriori fini previsti dalla legge. La stessa, per gli attestati energetici redatti nel caso di edifici pluri-unità, vale per l’intero edificio o unione di più unità immobiliari.

La finalità di Regione Lombardia

“Il nostro obiettivo – dice Raffaele Cattaneo – è incrementare l’efficienza energetica. Sostenibilità ed efficientamento energetico infatti sono tra le priorità che ci siamo dati come Amministrazione regionale. La lotta al cambiamento climatico parte infatti dal basso. Quindi è importante che anche gli operatori siano facilitati nell’applicare gli strumenti per la valutazione delle prestazioni energetiche e, conseguentemente, del risparmio energetico ottenuto”.

Valore della coerenza dei risultati

Molti professionisti in effetti hanno fatto presente il rischio di trovarsi di fronte a difformità di risultati. Dovendo predisporre cioè un Ape ‘convenzionale’ per l’accesso al ‘superbonus’, ma dovendo in ogni caso predisporre un Ape ‘regolare’ per chiusura pratiche edilizie, compravendita, locazione e tutte le altre finalità connesse alla loro attività.
Con ripercussione nei rapporti coi proprietari e i committenti dei lavori di progettazione.

Un servizio coperto dai contributi

Regione gratis Ape convenzionale: la delibera non implica spese, perché l’attività affidata ad Aria rientra nelle sue competenze ed è coperta dai contributi versati direttamente dai Certificatori energetici all’atto di inserire l’Attestato predisposto e validato nel Catasto regionale. Il provvedimento prevede che il deposito dell’Ape ‘convenzionale’ nel Catasto energetico edifici regionale (Ceer) avvenga a titolo gratuito.
La scelta di Regione Lombardia è già stata comunicata al ministero dello Sviluppo economico (Mise) e ad Enea.

Vogliamo sostenere i professionisti certificatori

“L’energia più green – conclude l’assessore all’Ambiente e Clima – è quella che non viene consumata. Per questo vogliamo sostenere i professionisti certificatori, che rappresentano un anello determinante nella catena di valore professionale generata dal ‘superbonus’. Uno strumento che permetta loro di applicare interventi che riguardano l’ambiente, migliorando non solo la qualità dell’edificio, ma anche le emissioni inquinanti e climalteranti in atmosfera”.

Ape, software uso facoltativo

Il motore di calcolo regionale consentirà infine ai professionisti di continuare a interfacciarsi coi software commerciali che, pur mantenendo la compatibilità col motore di calcolo regionale, hanno sviluppato interfaccia grafiche diverse. In ogni caso l’uso del software regionale per l’Ape ‘convenzionale’ sarà del tutto facoltativo e gratuito.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima