Nidi e servizi infanzia, 11 agosto riunione in Regione su nuova ordinanza

riapertura asili nido
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

All’incontro su asili nido Ats, gestori e sindacati

Obiettivo è garantire ripresa appropriata e riapertura in sicurezza servizi

L’assessore regionale alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità commenta gli aspetti più significativi dell’ordinanza firmata dal presidente della Regione Lombardia relativa alla riapertura degli asili nido e dei servizi educativi per l’infanzia da 0 a 3 anni.

Servizi educativi per la prima infanzia fattore di crescita generale

“Il contesto attuale – spiega l’assessore – risulta complessivamente modificato rispetto all’inizio dell’emergenza pandemica. Le conseguenti riflessioni ci portano a collocare la logica degli interventi in una prospettiva di ripresa complessiva verso la normalità”.

“In quest’ottica emerge con evidenza – prosegue – l’ulteriore funzione dei servizi educativi per la prima infanzia come fattore di crescita generale e strumento di sostegno alla famiglia. Inoltre è una misura di conciliazione familiare e di facilitazione di ingresso e permanenza della donna nel mondo del lavoro”.

Asili nido e infanzia, massima attenzione a modalità riapertura

Il sistema lombardo già prevede, attraverso specifici requisiti di esercizio e accreditamento, parametri di rapporto numerico educatore/bambini e superficie/bambini. Questi consentono, nel quadro definito dalle indicazioni ministeriali, di avere gli elementi per una ripresa in sicurezza delle attività. Tutto ciò tenendo nella giusta considerazione gli aspetti sanitari e quelli educativi, con particolare riguardo alla fase iniziale.

I contenuti dell’ordinanza al centro riunione dell’11 agosto in Regione

“Tali aspetti – prosegue l’assessore – verranno approfonditi in uno specifico incontro con le rappresentanze degli enti gestori, i sindacati, Anci, Ats e soggetti a vario titolo coinvolti, convocato per martedì 11 agosto”.

“Obiettivo della riunione – chiarisce – è quello, partendo dai contenuti dell’Ordinanza e dalle linee guida ministeriali,  di garantire una ripresa appropriata e la riapertura in sicurezza dei servizi. Tutto questo anche in funzione della prevenzione del rischio di contagio Covid-19”.

Il ‘Patto di corresponsabilità’ con le famiglie per contenere rischi Covid

“È necessario per poter assicurare una adeguata riapertura dei servizi – aggiunge l’assessore – costruire un percorso che coinvolga i genitori. Ciò verrà fatto proprio attraverso il ‘Patto di corresponsabilità’, che sarà finalizzato soprattutto al contenimento del rischio, ma anche ad individuare orientamenti e proposte per una crescita complessiva dei servizi”.

“La priorità infatti, in questo momento – dice ancora – resta quella di conciliare il diritto alla socialità, al gioco ed in generale all’educazione dei bambini con la necessità di tutelare la loro salute. E non solo. È doveroso, infatti,  tutelare anche quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse iniziative”.

Il ‘Patto di corresponsabilità’ vuol essere uno strumento efficace di prevenzione che richiede collaborazione e responsabilità sia da parte dell’ente gestore che della famiglia.

Condivisione misure organizzative e igienico-sanitarie per i nidi lombardi

“Il compito che attende tutti – conclude l’assessore – è assicurare che le condizioni di sicurezza e di salute per la popolazione garantiscano il benessere dei bambini durante la permanenza al servizio. Per questo abbiamo previsto la sottoscrizione, da parte dei gestori dei servizi e delle famiglie, del ‘Patto di corresponsabilità’. Questo atto impegna gestori e famiglie a condividere le misure organizzative, igienico-sanitarie e di comportamento individuale volte alla prevenzione del contagio da Covid-19”.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 26 gennaio 2023. Ricoverati in terapia inte ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 29 dicembre 2022. Ricoverati in terapia int ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima